Finalmente un po' di tempo per giocare con le insolite nascite che trovo in giardino. Dallo scorso anno un seme, venuto da chissá dove, ha attecchito tra i germogli di pisello.. Attendendo un poco è cresciuto ed ha svelato un fiore meraviglioso. Stellato, viola con un cuore giallo..una piantina che ha tranquillamente superato il metro di altezza. Cerca qui e lá e scopro si tratta niente di meno che un frutto dimenticato della terra, da troppi anni non lo si coltiva piú negli orti..la resa è di molto inferiore alle radici salite dalla antica Macedonia; no non ho sbagliato ..di questa pianta non si mangia il fiore o le foglie, ma proprio la radice. Non si tratta che di Scorzabianca, la progenie nei nostri orti, delle radici da tavola. Cugina della Scorzanera hispanica, da cui differisce per colori di radice e fiore apicale. ( Tragopogon porrifolius) L'unico problema è che va raccolta e mangiata quando la radice è morbida..quando il fiore si è appena aperto, e giâ così ...
Cucina senza glutine, passando da Ferrara in ogni dove. Idee ed emozioni in cucina e fuori... Benvenuti nelle mie passioni...