Salva cena, salva pic nic, salva festa, salva tempo e... salva frigo!! Ebbene si questa focaccia salva tutto!
E' dal 2009 che questa focaccia è un "mio" cavallo di battaglia.. non perchè la ricetta sia mia, ho soltanto aportato modifiche... ogni volta, ma perchè la propongo spesso ovunque vado: compleanni, feste tra genitori a scuola, casa, pic nic .. insomma per chi non l'ha capito si presta a tutto.
Il genietto Kodachi su CIS l'ha tirata fuori dalla lampada in versione gluten free, spulciandola dalla versione glutinosa di cookaround ed è stata una folgorazione: veloce, ievita mentre la prepari, il ripieno è variabile ed è pure adatta a diventare un aiuto per molte intolleranze perchè cambiando gli ingredienti (latte, farina, ripieno) la si può "girare" a necesità proprie.
Da non sottovalutare: nessuno si accorge che è una focaccia senza glutine! E' sempre un successone...e io svelo l'arcano soltanto alla fine per vedere poi le facce dei più contorcesi tra misto meraviglia-dubbio-paura-bava . Meraviglia e bava per aver consumato un "prodotto" che ritenevano inmangiabile, se era palese il dictat GF, ed è loro piaciuto alla grande.. paura e dubbio ..bhè.."Mica mi avrà avvelenato!?" (il pensiero che balnea nelle menti lto..piccole menti sottolineo).
Preparata in un'ora l'altro pomeriggio.. appena dopo il pranzo, mentre si liberava la cucina e ci si preparava per un gelato pomeridiano l' Oasi di Vigarano Pieve. Il bello è che con il caldo non ha neppure lievitato in forno ma fuori, così la scatola delle meraviglie si scadava cucinando un paio di torte. (il Cheesecake al caffé esempio)
Focaccia Rustica con impasto morbido
ingredienti (modifcati da me rispetto all'originale di Kodachi)
135 gr farina sg coop
140 gr MixIt ds
25 gr Maizena
2 uova intere
1 tuorlo (ma anche senza.. io arrio sempre a farla che mi manca il terzo uovo..ma viene!!)
80 gr olio EVO
215 gr latte di riso o soia ,per via di una sensibilità alta ai latticini vaccini freshi metto latte "alternativo" ma va beinissimo il latte vaccino prima usavo quello.
15 gr lievito di birra
1 cucchiaino sale
quattro cinque cucchiai di Olive Nere a rondele..più o meno.
ripeno.. a piacere.. questa volta ho messo : prosciutto cotto (a pontuario Aic, valeriana.. si sì l'insalata, a crudo, poca mozarella)
Ho impastato le farine con le uova, il sale e l'olio, far assorbire bene, ho aggiunto il latte tiepido (in questi giorni la temperatura ambiente è ideale) dove avevo sciolto il lievito di birra ..infine aggiunto le olive ... l'impasto deve risultare cremoso.
Versare metà composto su una teglia foderata con carta da forno....
farcire con ingredienti a piacere.
Ricoprire con l'impasto rimasto.
Si dovrebbe scaldare il forno a 60 gradi circa e inserire la focaccia lasciandola così per circa 10/15min.*
Poi ho aumentato la temperatura a 150° sempre con la focaccia all'interno e cotta per 35/40 minuti, sinché è dorata in superficie.
* "Si dovrebbe [...]".. ma il forno occupato mi ha imposto il parcheggiamento della teglia sopra il fornello ma con i 40 gradi all'ombra dell'altro pomeriggio ed il forno acceso, più o meno li abbiamo raggiuti pure tra le mura di casa.
E' rimasta nella teglia sino all'ora di cena ed era ancora tiepidina, tagliata a fette ed accompagnata da pomodori fresci appena raccolti è a delizia impagabile.
Resta morbidissima anche il giorno sucessivo ma se si vuol dare l'effetto "appena sfornato" 20 secondi nel microonde e nessuno se ne accorge.
Non finirò mai di ringraziare Kodahi per questa meraviglia, che ogni volta cambia, a seconda delle farine che ho in casa (infatti a volte mi resta pallida..anhe agiugendo il famoso "terzo" uovo) altre volte diventa altissima.. come lo scorso anno... messa a lievitare e cuocere in uno stampo per panetoni avanzato dal natale precedente).
Si insomma è da provare, nn ipegna tropo, non sporca e si fa in pochissimo tempo. Poi mi direte... alle pesi con la versione olive nell'impasto è piaciuta proprio ... non ne è avanzata ua briciola per il giorno dopo..uff e io che speravo di non dover cucinare il mezzodì successivo, invece.... meglio così!!
Una carrellata di "vecchie" poduzioni mie della stessa focaccia in più versioni:

ho iniziato a farla nel 2009 e non mi sono più fermata:
qui ripieno di cipolle a julienne, cubetti di pancetta crudi, carote lessate


Poi ancora.... la focaccia nello stampo del panettone!! Una goduria anche da vedere!!
E ancora.... bieta, cubi di pancetta e mozzarella di bufala... la fetta è favolosa, merita l'immaginona :D
Dulcis in fundo.. doppia versione mista pomodori, zucchine...
Siamo nel 2011 e non ho ancora smesso.....anzi, almeno una vota al mese, forse due, è in tavola!
Commenti
DA PROVARE!
nella versione zucchine e pomodori metti anche del formaggio o solo verdure?
ciaoooo Monica
Provala appena riesci: non te ne pentirai!
Ciao Jè, felice di diventare tua lettrice fissa :)
non mi vedi ma sono tutta rossa rossa (avevo proprio bisogno di qualcuno che mi infondesse forza! grazie a te!!)
Felicissima che ti piaccia la mia follia!
Questa focaccia per me è fantastica... anche domenica l'ho proposta ad un evento sportivo ed è andata a ruba! Poi la fai anche con uno o due giorni di anticipo..farcirla a piacere e se vuoi darle l'aspetto di appena sfornato bsata passarla pochi minuti al caldo (forno o microonde!)
La tua non mi sembra affatto follia.... ma splendida fantasia.
Che bella sorpresona.. sono tutta un gongolareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!
Mi è venuta bene, anche con il poco tempo che ho :)
Pensa che è il mio primo impasto salato, che non sia pane, pizza o f. genovese :) Compresi quelli glutinosi, eh! Prima compravo tutto già pronto!
Grazie
Annalisa
Come partenza non c'è male sai..è semplice è vero, come focaccia, ma se sbagli con il lievito, scaldandolo troppo di colpo, rischi di non far lievitare bene l'impasto.. ti meriti un 10 e lode per il perfetto esito!!
Piano piano anche gli alti impasti salati non avranno più segreti, serve solo la pazienza.
un abraccio Jé