Girovagando quà e là per i blog sono incappata in un posticino dove ricette da bimbi sono all'ordine del giorno. Ma se intendo da bimbi non vuol dire omogenizzati etc.. ma simpatiche divertenti coloratissime ricette che attirano gli occhi come non mai.
Proprio mentre vagavo da un post ad un'altro avevo la zucca che sfrigolava nel forno.... un profumo che non vi dico... io amo la zucca..si nota?!
L'idea di preparare una bella vellutata per la cena della sera era già bella e formata nella mia testolina quando, di punto in bianco che vedo? Ma un delizioso contest che parla di bambini e canzoni.. meglio, si tratta di fare della canzone l'immagine a tavola, con un piatto ispirato alle parole.
Che dire?! non ho saputo resistere (quando si parla di creare un piatto attira bimbi io mi butto!) mannaggia, in senso più che buono, a Tiziana .. la sua idea mi ha subito messo al lavoro... e la mia vellutata è subito diventata "Il caffè della Peppina" !! Come?!Seplice: le parole le ricordiamo, vero? No?! Allora un piccolo assaggio qui sotto..
"Il caffè della Peppina
non si beve alla mattina
né col latte né col the.
Ma perchè, perchè, perchè?"
( Zecchino d'Oro.. il testo qui)Io il perchè lo so!!... Perchè altro non è che una buona vellutata di zucca e patate! He he he!!! Se non va bene alla mattina, resta il pranzo o la cena, e cosa di meglio di una zuppa calda per rinfrancare il corpo e lo spirito in queste giornate di inizio nebbie?!
..E così il piatto si è trasformato in una tazza da caffè lungo, molto lungo... con una bella spuma bianca sopra.. ovvero la marmellata (dopotutto non dice mica quale marmellata usava la Peppina!), a fianco le caramelle..cubetti di zucca croccanti, bolliti poco poco, nel brodo, giusto il tempo di ammorbidirli.
Le ali di farfalla? Ora lascio la ricetta.. vediamo se le trovate!!
Caffè della Peppina, ovvero Vellutata di zucca e patate
Una zucca Violina cotta al forno ..come spiego questo post!
(tenere una decina di centimetri della zucca ..magari la parte stretta, il collo, da parte)
quattro patate gialle grandi
una cipolla grande
una pentola di brodo vegetale (acqua, carota, sedano cipolla In alternativa (un brodo di dado.. per noi che sia dado knorr della unilever.. che stà in prontuario Aic.
quattro o cinque cucchiai di farina di riso (io mulino Zangirolami, o farina riso sempre in prontuario)
olio EVO
sale, pepe qb
una fetta di gorgonzola piccante o dolce
una confezione di ricotta
fette di grana tagliate a lamelle
Un rametto di rosmarino a commensale (me lo sono dimenticato ed il freddo nebbioso non mi invogliava ad uscire)
Facciamo il caffè!
Prepariamo il brodo.. quando è caldo prendere la parte cruda della zucca e tagliarla a tocchetti, buttarli nel brodo e lasciarli cuocere 10 minuti, scolarli e salarli.
Frattanto rosolare la cipolla in una pentola con olio evo, buttare le patate tagliate a tocchetti... aggiungere metà della zucca già cotta. Una volta asciugato il fondo aggiungere il brodo e portare a cottura le patate (10, 15 minuti circa) aggiungere il resto della zucca..
dimenticavo, togliere la buccia!
Passati altri cinque minuti togliere la pentola dal fuoco e frullare la zuppa sinché è morbida, Io uso un frullatore ad immersione.
Infine per regolare la densità aggiungere farina di riso e frullare ancora per eliminare i grumi. (la zuppa è calda e la farina si cuocerà dentro). aggiustare di sale e pepe. A noi piace molto densa.
In un'altra ciotola mescolare energicamente la ricotta con il gorgonzola..a piacere aggiungere anche del grana.
"Impiattare" in tazze da caffè-latte o caffè americano (insomma tazzone) e con una spatola da un lato aggiungere la crema di formaggi. Se si vuole si potrebbe creare il coperchio alla tazza...
mettere su un piatto più grande accompagnandolo da un lato con le caramelle di zucca (la zucca a cubi scolata) e dall'altro lato qualche lamella di grana.. sempre in coppia..possibilmente sottili sottili ..io uso il pelapatate per farle. (ecco le ali di farfalla).
Infine..ma io non l'ho messo... un rametto di rosmarino dentro la tazza... o sul cucchiaio..un po' per profumare, un po per decorare.
Che ne dite?! Attirerà i piccoli? Le mie pesti sicuramente non si sono fatte pregare e si son bevute la tazza di zuppa.. senza farsi mancare il naso imbiancato dalla crema di formaggi..neanche fosse stata una cioccolata calda con la panna! L'unico un poco dubbioso era il pestifero più grande (il papi).. ma noi abbiamo affondato il cucchiaino facendo un po' di crema arancio, un poco di quella bianca... (pochissima per il papi!!)
Con questa ricetta ho l'onore di partecipare al Contest di Tiziana del blog Bimbi a tavola
Un messaggio a Tiziana... Il test tavoletta al cioccolato ha funzionato con la mia peste grande... ora mi occa provare con la piccola..ma devo trovarla in un momento da sola sennò domanda aiuto! Ah,per la cronaca... ho fatto il test, ha scelto di mangiare la tavoletta grande dopo i cinque minuti.. ma poi si è dimenticata di prenderla! XDUn divertimento unico perchè poi l'ha domandata dopo due giorni... forse con lei dovevo usare i cappellacci di zucca...un cappellacio ora o un piatto pieno tra cinque minuti?! Ai posteri l'ardua sentenza!!
Commenti
Tante serene giornate
nonnAnna