In questi giorni non c'è fine pasto senza dolce... nemmeno merende e colazioni si salvano....passando dalle torte con zucca e carote a quella di mele..per passare alle pere e alle zucchine.... il forno sta producendo un sacco.. e senza fatica devo dire.
Eh si, un po' sulla falsa riga di diverse ricette veloci, rapide e semplici... e complici due teglie di una grandezza perfetta per la nostra famiglia... e mezza zucchina cruda... e le pere... e un "stock" ( o meglio crack) improvviso nel cesto delle uova.... ..e la scatola di fichi secchi da terminare.... e... e basta, ho tirato fuori un dolcettino insolito e verduroso, ma buono buono.
inoltre ho avuto la brillante idea di sbirciare di mattino presto il blog delle sorelle Maci...
...mannaggia alla torta di zucca e nocciole.... e che dire del famoso (almeno a casa nostra) Blitz di mele di Felix .... basta devo fermarmi... magari se mi metto a scribacchiare un po' in rete mi distraggo dalla cucina che già ora sta nuovamente lavorando.. (salato, salato.. ogni tanto anche quello ci vuole no?!)
Iniziamo dalla fine....
Torta di pere e zucchine
Accendere il forno a 190°C

150 gr zucchero semolato
250 gr farina senza glutine (stavolta ho usato solamente il mix di Coop per pane e pasta senza glutine)
una bustina di lievito
un cucchiaio pieno di polvere di agrumi
un pizzico di sale
mescolare tutto assieme.
ingredienti umidi, da inserire sopra i secchi in una volta:
due uova
50 gr di olio di mais
125 ml di latte
amalgamare bene tutto..
unire infine una pera tagliata a cubetti e la zucchina (io ne ho messa mezza ma bella grande..circa 80 gr) frullata, e pezzetti di fichi secchi.
Mettere in una teglia unta e infarinata il composto, batterlo per eliminare le bolle d'aria, cospargerte la superficie con zucchero semolato ed infornare per 45 minuti, abassando il forno a 170°C una volta che la teglia è entrata.
Attendere prima di sformarlo... buono anche tiepidino, non caldo, e freddo è ben rassodato e profumato.
E le altre due meraviglie del forno.... Grazie Felix per questo dolce che riporta indietro, quando eravamo bambini e dalle nonne si gustavano le torte fatte in casa, rustiche, profumate, che sapevano di buono... e uasta lo sa di buono eccome!!!
Per questo dolce il Blog di Felix, Un cuore di farina senza glutine.
In quest mia versione ho tolto un po' di mele.. non ne avevo abbastanza... e messo, ma non a macerare con le mele, una pera grande tagliata a cubetti.
Grazie anche alle sorelle in pentola, per la ricetta favolosa della torta di nocciole, carote e zucca... che ben si addice a questo periodo autunnale sia grazie i colori che gli ingredienti. Troppo buona anche questa, e non troppo dolce.. il chè non guasta mai a mio dire.
Con le dosi del post (al link sopra) mi sono venute due teglie .. una rettangolare, per la colazione del mattino...(dello stesso mattino visto che l'ho letta e fatta subito... ed era veramente mooolto presto!) mentre alle pesti l'ho presentata a merenda nella stessa giornata... con una piccola teglia rotonda coronata da una ballerina fatata...
Come d'autunno si levan le fogliel'una appresso dell'altra, fin che 'l ramovede alla terra tutte le sue spoglie,similmente il mal seme d'Adamogittansi di quel lito ad una ad una,per cenni come augel per suo richiamo.Dante Alighieri
Commenti
Quando sono sulla strada della cucina con il piede corretto..meglio non fermarmi o cucino anche voi! ;D