Dieta senza glutine non è uguale a rinunce! Certo i primi tempi si è spaesati ma la lista è davvero varia.... La mia piccola peste inizia a cercare ora alimenti più di "uso comune" , come gli amichetti, ma non tralascia mai di finire il pranzo o la cena con la frutta. L'altra peste ama più le verdure.. ad ognuno il suo!
Comunque cerco sempre, da mamma disperata e affacendata, di creare un menù che possa andar bene a tutti: niente glutine, poche uova (il colesterolo di noi grandi...) niente latte, se possibile niente fagioli (che la grande non ama) quantomeno niente legumi "visibili", per il resto libero sfogo alla fantasia!
Gli alimenti naturalmente privi di glutine sono al primo posto, come le "spighe" di provenienza estera (amaranto, quinoa, mais) ma spesso si trovano sgranate e non sempre di certa provenienza... meglio, nessuna di queste ha la spiga sbarrata quindi il rischio di trovare un seme non consentito è lì.
Ma con una buona dose di pazienza, unsa sciacquata e una ripassata dei semi, i corpi "estranei" si possono facilmente eliminare.
ma davvero tanta tanta pazienza, credetemi!
Poi la maggiar parte delle "pietanze" si possono trovare anche al supermercato, grazie ad una lista sul prontuario AIC, che non lascia nulla fuori, o quasi.
Così a riportare per me qui diretamennte dal dal sito aic la lista degli alimenti permessi, a rischio, non permessi quella carina e simpatica che ho più e più volte stampato e portato nelle scuoledella peste..peccato non l'abbiano usata quando davvero serviva.... ma ha le faccette e a me piace troppo!
Comunque cerco sempre, da mamma disperata e affacendata, di creare un menù che possa andar bene a tutti: niente glutine, poche uova (il colesterolo di noi grandi...) niente latte, se possibile niente fagioli (che la grande non ama) quantomeno niente legumi "visibili", per il resto libero sfogo alla fantasia!
Gli alimenti naturalmente privi di glutine sono al primo posto, come le "spighe" di provenienza estera (amaranto, quinoa, mais) ma spesso si trovano sgranate e non sempre di certa provenienza... meglio, nessuna di queste ha la spiga sbarrata quindi il rischio di trovare un seme non consentito è lì.
Ma con una buona dose di pazienza, unsa sciacquata e una ripassata dei semi, i corpi "estranei" si possono facilmente eliminare.
ma davvero tanta tanta pazienza, credetemi!
Poi la maggiar parte delle "pietanze" si possono trovare anche al supermercato, grazie ad una lista sul prontuario AIC, che non lascia nulla fuori, o quasi.
Così a riportare per me qui diretamennte dal dal sito aic la lista degli alimenti permessi, a rischio, non permessi quella carina e simpatica che ho più e più volte stampato e portato nelle scuoledella peste..peccato non l'abbiano usata quando davvero serviva.... ma ha le faccette e a me piace troppo!
Ovvero dove si trova il glutine?
= Permesso
= Rischio
= Vietato
La completa esclusione del glutine dalla dieta non è facile da realizzare, in quanto i cereali non permessi ai celiaci si ritrovano in moltissimi prodotti alimentari ed il rischio di contaminazione accidentale da glutine è spesso presente nei processi di lavorazione dell’industria alimentare.
Con la finalità di informare pazienti e famiglie e semplificare l'accesso sicuro ai prodotti, quindi, l'AIC suddivide gli alimenti nelle tre categorie degli alimenti "permessi", "a rischio" e "vietati".
Alimenti permessi: alimenti che possono essere consumati liberamente, in quanto naturalmente privi di glutine o appartenenti a categorie alimentari non a rischio per i celiaci, poiché nel corso del loro processo produttivo non sussiste rischio di contaminazione crociata.
Questi prodotti NON sono inseriti nel Prontuario AIC degli Alimenti.
Alimenti a rischio: alimenti che potrebbero contenere glutine in quantità superiore ai 20 ppm o a rischio di contaminazione e per i quali è necessario conoscere e controllare l’ingredientistica ed i processi di lavorazione. I prodotti di queste categorie che vengono valutati come idonei dall'AIC vengono inseriti nel Prontuario AIC degli Alimenti.
Alimenti vietati: alimenti che contengono glutine e pertanto non sono idonei ai celiaci. Tali alimenti, ovviamente, NON sono inseriti nel Prontuario.
La contaminazione dei prodotti naturalmente privi di glutine.
Per poter avere dei prodotti idonei al consumo dei celiaci è necessario che le aziende produttrici applichino un corretto piano di controllo delle materie prime e del prodotto finito; inoltre occorre monitorare costantemente il processo produttivo, gli ambienti di lavoro, le attrezzature, gli impianti e gli operatori.
Tutto questo diventa ancora più importante se si considera che possono verificarsi, durante le produzioni, pericolosi fenomeni di contaminazione crociata da glutine. Così, estremizzando, può accadere (soprattutto per alcune categorie di prodotti come gli sfarinati) che da un ingrediente naturalmente privo di glutine si ottenga un prodotto finito (amidi, farine, fecole, ecc.) contaminato. Se, ad esempio, nel medesimo molino viene lavorato anche del frumento o un altro cereale proibito, sussiste un forte rischio di contaminazione dei prodotti finiti, per presenza di glutine negli ambienti di lavoro e nei sistemi di trasporto utilizzati.
Per questo motivo alcune categorie di prodotti, anche se preparati o derivati con ingredienti naturalmente privi di glutine, sono considerate “a rischio”.
Cereali, Farine e derivati
Riso in chicchi
Mais (granoturco) in chicchi
Grano saraceno in chicchi
Amaranto in chicchi
Manioca
Miglio in semi
Quinoa in semi
Sorgo in chicchi
Teff in chicchi
Farine, fecole, amidi (es. maizena), semola, semolini, creme e fiocchi dei cereali permessi
Farina per polenta precotta ed istantanea, polenta pronta
Malto, estratto di malto dei cereali permessi
Estratto di malto dei cereali vietati
Tapioca
Amido di frumento deglutinato (unicamente come ingrediente dei prodotti dietetici senza glutine approvati dal Ministero della Salute; vedi “Approfondimenti”, pag. 30 del Prontuario AIC degli alimenti edizione 2011 o la FAQ all’indirizzo)
Prodotti per prima colazione da cereali permessi (cereali soffiati, in fiocchi, muesli)
Cialde, gallette dei cereali permessi
Crusca dei cereali permessi
Fibre vegetali e dietetiche
Popcorn confezionati
Risotti pronti (in busta, surgelati, aromatizzati)
Tacos, tortillas, couscous da cereali permessi
Frumento (grano)
Farro
Orzo
Avena
Segale
Monococco
KAMUT®
Spelta
Triticale
Farine, amidi, semola, semolini, creme e fiocchi dei cereali vietati
Primi piatti preparati con i cereali vietati (paste, paste ripiene, gnocchi di patate, gnocchi alla romana, pizzoccheri, crepes)
Pane e suoi sostitutivi preparati con i cereali vietati (pancarrè, pangrattato, focaccia, pizza, piadine, panzerotti, grissini, cracker, fette biscottate, taralli, crostini, salatini, cracotte, biscotti, merendine, pasticcini, torte)
Germe di grano
Farine e derivati etnici: couscous (da cereali vietati), tabulè, bulgur (boulgour o burghul), seitan, frik, cracked grano, greunkern, greis
Crusca dei cereali vietati
Malto dei cereali vietati
Prodotti per prima colazione da cereali vietati (cereali soffiati, in fiocchi, muesli, porridge)
Polenta taragna (se la farina di grano saraceno è miscelata con farina di grano)
Carne, Pesce e Uova
Tutti i tipi di carne, pesce, molluschi e crostacei tal quali (freschi o congelati) non miscelati con altri ingredienti
Pesce conservato: al naturale, sott’olio, affumicato, privo di additivi, aromi e altre sostanze
Uova
Uova (intere, tuorli o albumi) liquide pastorizzate prive di additivi, aromi e altre sostanze (non aromatizzate)
Prosciutto crudo
Lardo di Colonnata IGP e Lardo d’Arnad DOP
Salumi e insaccati (bresaola, coppa, cotechino, lardo, mortadella, pancetta, prosciutto cotto, salame, salsiccia, speck, würstel, zampone, ecc.)
Conserve di carne (es. carne in scatola, in gelatina)
Hamburger
Omogeneizzati di carne, pesce, prosciutto
Piatti pronti o precotti a base di carne o pesce
Uova (intere, tuorli o albumi) liquide pastorizzate aromatizzate
Uova (intere, tuorli o albumi) in polvere
Carne o pesce impanati (cotoletta, bastoncini, frittura di pesce, ecc.) o infarinati o miscelati con pangrattato (hamburger, polpette, ecc) o cucinati in sughi e salse addensate con farine vietate
Surimi
Latte, Latticini, Formaggi e sostitutivi
Latte fresco (pastorizzato) ed a lunga conservazione (UHT, sterilizzato) non addizionato di aromi o altre sostanze (ad eccezione di vitamine e/o minerali)
Latte delattosato o ad alta digeribilità non addizionato di aromi oaltre sostanze (ad eccezione di vitamine e/o minerali)
Latte per la prima infanzia (0 -12 mesi)
Latte fermentato, probiotici (contenenti unicamente yogurt, zucchero e fermenti lattici)
Formaggi freschi e stagionati
Yogurt naturale (magro o intero)
Yogurt bianco cremoso senza aggiunta di addensanti, aromi o altre sostanze (contenente unicamente yogurt, zucchero e fermenti lattici)
Panna fresca (pastorizzata) e panna a lunga conservazione (UHT) non miscelata con altri ingredienti, a esclusione di carragenina (E 407)
Panna a lunga conservazione (UHT) condita (ai funghi, al salmone, ecc.), panna montata, panna spray, panna vegetale
Yogurt alla frutta, “al gusto di…..”, cremosi
Yogurt bianco cremoso con aggiunta di addensanti, aromi o altre sostanze
Yogurt di soia, riso
Formaggi a fette, fusi, light, spalmabili
Creme, budini, dessert, panna cotta a base di latte, soia, riso
Latte in polvere
Latte condensato
Latte addizionato/arricchito con fibre, cacao, aromi o altre sostanze (ad eccezione di vitamine e/o minerali)
Latte di crescita (1-3 anni)
Bevande a base di latte, soia, riso, mandorle
Omogeneizzati di formaggio
Piatti pronti a base di formaggio impanati con farine vietate
Yogurt al malto, ai cereali, ai biscotti
Latte ai cereali, ai biscotti
Bevande a base di avena
Verdura e Legumi
Tutti i tipi di verdura tal quale (fresca, essiccata, congelata, surgelata, liofilizzata)
Verdure, funghi conservati (in salamoia, sott’aceto, sott’olio, sottosale) se costituiti unicamente da: verdure e/o funghi, acqua, sale, olio, aceto, zucchero, anidride solforosa, acido ascorbico, acido citrico
Funghi freschi, secchi, surgelati tal quali
Tutti i legumi tal quali (freschi, secchi e in scatola): carrube, ceci, fagioli, fave, lenticchie, lupini, piselli, soia
Preparati per minestrone (surgelati, freschi, secchi) costituiti unicamente da ortaggi
Preparati per minestrone costituiti da ortaggi e altri ingredienti
Passate di verdura
Zuppe e minestre con cereali permessi
Piatti pronti a base di verdura surgelata precotta (es. verdure e formaggio)
Patate surgelate prefritte, precotte
Patatine confezionate in sacchetto (snack)
Purè istantaneo o surgelato
Verdure conservate e miscelate con altri ingredienti
Omogeneizzati di verdure
Verdure (minestroni, zuppe, ecc.) con cereali vietati
Verdure impanate, infarinate, in pastella con ingredienti vietati
Frutta
Tutti i tipi di frutta tal quale (fresca e surgelata)
Tutti i tipi di frutta secca con e senza guscio (tal quale, tostata, salata)
Frutta disidratata, essiccata non infarinata (datteri, prugne secche, uva sultanina, ecc.)
Frutta sciroppata
Mousse, passate e frullati di frutta costituiti unicamente da frutta, zucchero, acido ascorbico e acido citrico
Frutta candita, glassata, caramellata
Mousse, passate e frullati di frutta miscelati con altri ingredienti
Omogeneizzati di frutta
Frutta disidratata infarinata (fichi secchi, ecc.)
Bevande e preparati per bevande
Nettari e succhi di frutta non addizionati di vitamine o altre sostanze (conservanti, additivi, aromi, coloranti, ecc.), a esclusione di: acido ascorbico (E300 o vitamina C), acido citrico (E330) e sciroppo di glucosio o di glucosio-fruttosio
Bevande gassate / frizzanti (aranciata, cola, ecc.)
Bevande light
Bevande a base di frutta
Bevande a base di latte, soia, riso, mandorle
Frappè (miscele già pronte)
Integratori salini (liquidi, in polvere)
Nettari e succhi di frutta addizionati di vitamine o altre sostanze
Preparati per bevande al cioccolato/cacao, cappuccino
Sciroppi per bibite e granite
Effervescenti per bevande
Bevande all'avena
Caffè - Tè - Tisane
Caffè, caffè decaffeinato, caffè in cialde
Bustina, filtro di: caffè, caffè decaffeinato, camomilla, tè, tè deteinato, tisane
Caffè solubili
Cialde per bevande calde
Tè, camomilla, tisane (liquidi e preparati in polvere)
Caffè solubile o surrogati del caffè contenenti orzo o malto
Bevande contenenti malto, orzo, segale (orzo solubile e prodotti analoghi)
Alcolici
Vino, spumante
Distillati (cognac, grappa, rhum, tequila, whisky, gin, vodka) non addizionati di aromi o altre sostanze
Bevande alcoliche addizionate con aromi o altre sostanze (es. liquori, distillati addizionati con altre sostanze)
Birre da cereali consentiti e alcune tipologie di birra da malto d’orzo e/o frumento (vedi "Birra", pag. 33 del Prontuario AIC degli Alimenti ed. 2011 o la FAQ all'indirizzo)
Birra da malto d’orzo e/o di frumento (vedi "Birra", pag. 33 del Prontuario AIC degli Alimenti ed. 2011 o la FAQ all'indirizzo)
Dolciumi
Miele, zucchero (bianco e di canna)
Radice di liquirizia grezza
Maltodestrine e sciroppi di glucosio, incluso il destrosio anche di derivazione da cereali vietati
Fruttosio puro
Marmellate e confetture
Marrons Glacees
Zucchero a velo, aromatizzato
Dolcificanti
Cioccolato (con e senza ripieno), creme spalmabili al cioccolato e/o alla nocciola
Cacao in polvere
Gelati industriali o artigianali, semilavorati
Caramelle, canditi, confetti, gelatine, chewing gum
Torrone, croccante, marzapane
Decorazioni per dolci (praline, codette)
Cioccolato con cereali
Torte, biscotti e dolci preparati con farine vietate e/o ingredienti non idonei
Grassi, Spezie, Condimenti e varie
Burro, strutto, lardo da cucina
Oli vegetali
Aceto di vino (non aromatizzato)
Aceto Balsamico Tradizionale DOP: di Modena, di Reggio Emilia; Aceto Balsamico di Modena IGP
Aceto di mele
Passata di pomodoro, pomodori pelati e concentrato di pomodoro non miscelati con altri ingredienti ad esclusione di acido ascorbico (E300) e acido citrico (E330)
Pappa reale, polline
Pepe, sale, zafferano, spezie ed erbe aromatiche tal quali
Estratto di lievito
Lievito fresco, liofilizzato, secco (di birra)
Agar Agar in foglie
Aceto aromatizzato, condimento balsamico (aceto balsamico non DOP, non IGP)
Burro light, margarina e margarina light
Condimenti a composizione non definita
Sughi pronti (ragù, pesto, ecc.)
Salse (maionese, senape, ketchup), paté, pasta d’acciughe
Mostarda
Dadi, preparati per brodo, estratti (di carne e vegetali)
Insaporitori aromatizzanti
Agar Agar in polvere, in barrette
Colla di pesce
Gelatina alimentare
Lievito chimico (agenti lievitanti)
Lievito fresco liquido di birra
Lecitina di soia
Salsa di soia
Curry
Tofu
Vanillina
Besciamella
Lievito naturale o lievito madre o lievito acido
Seitan
Commenti