Purtroppo la settimana che concludeva Ottobre, con i "festeggiamenti" di Halloween non è stata così leggera come speravo.. in testa avevo mille proggetti..ma molti più impegni. Tra scuola, palestre e riunioni varie.. (senza contare che la peste grande ha pure deciso di beccarsi un bel virus, quindi dieta molto leggera...
ma non potevo lasciare le pesti al di fuori di questa notte particolare, si sono create da sole pure due bellissimi vestiti a tema "halloweenesco" scarrtabellando nella loro camera tra abiti di tutti i giorni e scatola dei travestimenti... Sono riuscite ad inventarsi una "cuoca puzzola stracciata" (la grande) ed un "extraterrestre steghettoso" (la grande) pronte per andare a suonarealleporte delle persone che, ho ben precisato io, dovevano essere solo quelle con la zucca esposta!!
Poi vabbè, il pomeriggio lo hanno saltato.. troppo impegnate tra giochi e compiti, ma appena finita la cena (molto presto) un giretto se lo sono fatte.. senza trovare troppe zucche a dire il vero .. ma meglio così (il prossimo anno mi sa che o porterò a casa di qualche amio caramelle e dolcetti gf che regaleranno alla piccola.. oppure un mega smistamento post raccolta (ma pomeridiana) non me lo leverà nessuno.. e la cosa non mi attira molto se devo essere sincera.
Comunque mentre le pesti giocavano ho preparato un piccolo buffet per noi quattro, anche se alcuni dolci ai vicini li abbiamo portati.. sono stati così gentili da tenersi pronti con le caramelle.. (santa mamma li ha avvisati del prassaggio serale!). Almeno anche il papi ci ha fatto compagnia.. e un paio di vie (un anello con partenza ed arrivo a casa nostra) l'abbiamo fatto.
E la zucca, gigantesca quest'anno, (regalo dello zio delle pesti) se la sono ben pensata su alcuni fogli per poi riproporre il faccione che avevano deciso sulla buccia , a mamma il compito di intagliare.. ma le pesti se la sono vuotata.. con un certo brivido traumatico all'estrazione dei semi con i fili!! hi hi hi!!
Le pesti con la loro zucca ed il piccolo buffet .. notato le facce "orribili"?!
P.S. I costumi li avevano appena tolti per non sporcarli a cena...
Halloween in fondo non è poi così lontano da noi...
a Ferrara infatti c'è una sorta di usanza (che ora pochi ricordano) in cui si svuotavano alcuni tipi di zucche per metterle in autunno con i carboni ed il fuoco lungo i fossi, a segnalare i pericoli ai contadini che rientrando stanchi dai campi non cadessero dentro, le Lumzze ( come lanterne)
ma non è finita: i cocomeri nelle notti d'estate intagliati come spaventosi mostri, facevan bella vista di sè negli orti, sopra uno spaventapasseri, di modo chè nessuno si permetta di rubare le delizie dell'ortolano.
Veniva chiamata la notte della Lumazza.. molto simile alla notte di ogni santi.
In più se vogliamo rendere più misterioso il collegamento tra la città estense ed Halloween... si narra che un fantasma giri lungo i torrioni delle mura che circondano la città, bianco vestito, incapace di trova pace poichè seppellito (dopo aver incontrato la tremenda Marfisa d'Este) senza sacramenti cristiani... il fantasma Lumazza appunto..
Quali di queste leggende sarà vera? Per ora molti "vecchi" della mia città hanno raccontato più volte queste leggende, pure in antichi libri che narran le storie del Po vi si inoltrano... come sempre i miti e le leggende nascon da fondi di verità... ora stà a noi stabilire quali.
Non ho detto che le foto sono pessime?! Bhè lo dico ora.. purtroppo la settimana è stata corredata anche dall'ammutinamento di tutte le macchine fotografiche di casa, meglio, dalle batterie... l'unica rimasta adatta a far foto è sul cellulare, gran risoluzione, peccato non abbia il flash. (almeno la luce fredda della cucina ha impedito diventassero peggio di quel che sono!)
Ma presentiamo il mini orrorifico buffet....
Serpenti di pasta di pane (pizza) molto morbida, disenati sulla carta con un sac a pochè.. facce orribili di frolla montata, ragni e ragnatele di pane (sempre tecnica del sacco), dita di strega verde (grazie ad un'idea de la gaia celiaca ma non avendo il tè matcha..ho ripiegato sul colorante alimentare) e la ricetta della pasta frolla segnata sulle confezioni dei pacchetti di farina coop senza glutine.. . anche qualcuna più cicciottosa e naturale (vista la mancanza delle dita di orco salate.. la peste grande le voleva a tutti i costi...come quelle dello scorso anno.. ma non sono riuscita a farle) Infine, i pipistrellini neri.. sempre di folla montata, sparati con la sparabiscotti che fa la "farfalla", schiacciati nella parte bassa e nelle ali.
dulcis in fundo.. dentoni di drago blu-- zucchero sciolto con colorante blu e poca acqua, mentre freddava su un piano unto ho "tagliato" i denti. Caramelle insolite e non troppo dure e la magia extra era il brillio che facevano alla fiaccola dei Jack!

Commenti
ciaooooo Jé
monica fb