Cuccioli, tutti noi amiamo i nostri cuccioli, siano essi animali o bambini; per loro inventiamo, creiamo, ci trasformiamo in qualunque cosa possa farli stare meglio. Eppure a volte ci scontriamo con una realtà dura da gestire.. magari i luoghi dove abitiamo, magari..le malattia con cui siamo costretti a convivere, noi e loro.
A quel punto ci si sente persi, sperduti..poi si capisce che magari basta poco (nel nostro caso basta solo un menù adeguato e una buona dose di psicologia casalinga!) e va liscio.. ma di punto in bianco si comincia a ragionare, cercando di trovare alimenti sani.. magari evitando i più pesanti e pluri miscelati che si comperano... Allora ecco che di nuovo ci "inventiamo" cuochi provetti... anche prima della celiachia molti cucinavano bene (io pure, non lo nego!) mi piaceva, mi divertiva..ed ero brava, si lo ammetto con un po' di sana auto celebrazione! Poi il muro!
La cucina senza glutine di per sè non ha nulla a che invidiare a quella glutinosa..i dolci sono buoni, le paste migliorano..ma non è sempre così.. tra il voler eliminare il più possibile farine miscelate e il voler arrivare a risultati decenti, il bidone dell'umido s'è mangiato tante e tante cose... noi meno.
La ricerca ha inizio.. più a terra di così moralmente non potevo essere.. incappo per caso o per karma, in alcuni siti che mi aiutano a migliorare.. ma non tutto quel che cercavo, infine arrivo in un forum di cucina che per quasi un anno ho letto, sbirciato, consultato e ho provato molte delle ricette. Infine, ho capito che se volevo davvero imparare mi dovevo buttare con domande... e domande...l'avessi mai fatto.. non mi hanno più tenuta! E così ho conosciuto Cappera, Felix, Tork, Gagunga, Memole, Mistica, Kodachi, Alexa... .e tante tantissime altre cuoche sglutinate e non che da anni miscelavano e lavoravano le farine senza glutine, riuscendo pure ad ammaestrarle in modi che mai avrei pensato possibili, viste le suole che io avevo tra le mani!
Grazie a loro ho scoperto che anche io potevo farcela e pian piano i risultati li ho ottenuti, sempre di più, sempre meglio. Arrivando addirittura a creare miscele "mie" per le ciupete..(il pane di Ferrara) ma sempre migliorabili. Ho continuato a seguire le mie mentori in lungo e in largo sul web, tra forum, Blog e social network (leggasi Faccialibro) e continuo ogni giorno a migliorarmi ed imparare. Nessuno mi ha mai detto che non era possibile modificare una ricetta o un mix i farine.. vuoi per cosa si trova nel paesello, vuoi perché le temperature sono differenti da dove sono state create le miscele "originali" ma mi hanno sempre spronata ed incoraggiata a proseguire e sperimentare. Ed ora sono qui , a buttar giù due righe per ringraziarle (spero sempre di non dimenticare mai di ringraziare le persone che mi hanno aiutata in questa fase di cambiamento) perché spesso troppo spesso ci dimentichiamo che una semplice parola può cambiare una frase, un ricordo rivolto a chi ha lavorato agito lottato prima di noi in alcune situazioni, siano esse culinarie o di altro, credo siano molto importanti.
Questo post è dedicato a loro, a chi vede usare e ri-usare stesse parole e ricette, stessi accorgimenti, che prima di loro nessuno usava, poi di punto in bianco tutto un proliferare..ok ripescando il karma, magari si sono avute le intuizioni giuste ed uguali proprio nello stesso momento;cerco sempre di credere nella buona fede...Altra teoria può essere il raggio di n extraterrestre puntato su una certa lunghezza d'onda che solo alcuni captano.. guada caso da chi traffica con il senza glutine.... Eppure io non vedo nessun problema nel dire che le basi le ho avute grazie a care amiche, oppure da tal dei tali da cui ho attinto l'idea mentre ero di passaggio così per caso.... poi ogni tanto (eh!) cammino da sola .. bhé almeno ci provo.
Qui di seguito un documento ideato in primis da Vale e Olga, dove si raccolgono gli "eventi" cronologici del senza glutine italiano web : prima in effetti qualche sporadica ricetta (parliamo soprattutto di lievitai come pani e pizze) o informazione dall'estero, ma di nostrano, a sapore, profumo, materie italiane davvero nulla o poco.. eppure i nostri celiaci dovevano imparare a mangiare e fare senza glutine, ma anche imparare a rispettare il proprio palato... non è che era poi tutto quel paradiso di sapori il gluten free, era ora di dire basta con le solite "minestre" pronte che scadono gli anni successivi.. e loro lo hanno fatto, coadiuvate da un equipe incredibile di mamme e non celiache e non, consapevoli del'importanza di questo lavoro.
Memoria storica del Gluten Free italiano
1. Partiamo dall'uso delle farine naturalmente senza glutine per fare i dolci come le torte, le crostate, etc..tutto cominciò con Betty Hagman negli Stati Uniti circa 40 anni fa a realizzare le prime mescole di farine
le miscele che si trovano su questo sito ormai da anni, creato nel 2003
http://csg.freeshell.org/
ma partito da un piccolissimo blog nel 2001
http://www.senza-glutine.blogspot.com/
a questi due fa da corollario ed è sempre di loro appartenenza un altro blog del 2007 solo di uso delle dietoterapeutiche
http://cucinasenzaglutine.blogspot.com/
lo scambio di informazioni passa anche da
http://health.groups.yahoo.com/group/Cucina-senza-glutine/
(creato nel settembre 2001)
2. Alla fine di novembre del 2006 comincia a vedere la luce la sezione senza glutine di Cis (Cucinainsimpatia) che trovate a questo link
http:// www.cucinainsimpatia.net
Tutte le sperimentazioni sulle farine dietoterapeutiche, l'idea stessa di mescolarle insieme nasce lì. Le mescole sono state provate tutte, con tutte le farine ed in tutte le proporzioni e grammature, con un lavoro fatto giorno per giorno e che non è finito. E' tutto lì con data giorno e ora... è lì che sono nate e sono state sperimentate le lievitazioni sulle nostre farine, quelle dirette, indirette, il lievito madre.
http://csg.freeshell.org/
ma partito da un piccolissimo blog nel 2001
http://
a questi due fa da corollario ed è sempre di loro appartenenza un altro blog del 2007 solo di uso delle dietoterapeutiche
http://
lo scambio di informazioni passa anche da
http://
(creato nel settembre 2001)
2. Alla fine di novembre del 2006 comincia a vedere la luce la sezione senza glutine di Cis (Cucinainsimpatia) che trovate a questo link
http://
Tutte le sperimentazioni sulle farine dietoterapeutiche, l'idea stessa di mescolarle insieme nasce lì. Le mescole sono state provate tutte, con tutte le farine ed in tutte le proporzioni e grammature, con un lavoro fatto giorno per giorno e che non è finito. E' tutto lì con data giorno e ora... è lì che sono nate e sono state sperimentate le lievitazioni sulle nostre farine, quelle dirette, indirette, il lievito madre.
E' sempre lì che si è cercato di migliorare gli esperimenti e le mescole con le farine naturali trovate nei siti citati sopra. E' stato anche un lavoro di gruppo, di quelle persone che si sono unite strada facendo e si sono palesate sul forum e di quelle che hanno solo deciso di prendere ed usare per sé propagandando il lavoro come proprio, ma subito riconosciuto e riconoscibile al volo. Tuttavia c'è una cosa che non è replicabile ed è lo scopo per cui tutto si fa, che spesso rimane di sottofondo ma che regge tutta l'impalcatura.
Quella sezione del forum aveva un obiettivo: essere di sostegno a chi si ritrovava da solo, con solo una diagnosi di celiachia in mano. Non è mai stata importante la ricetta di per sé, che fosse bella, brutta o di successo, era importante che ci fosse qualcuno con cui condividere il tuo problema, che ti stesse ad ascoltare e ti desse una risposta sensata. Ad oggi, che vedo tutto copiato ovunque (citato e non), posso solo dire che il sistema evidentemente ha funzionato: era vero ed è vero allora che tutto si può replicare senza glutine, ma è altrettanto vero che se un progetto perde o non condivide il cuore e l'obiettivo reale di chi l'ha creato è destinato a morire comunque per quanto perfetto sia.
3. Per questo sito http:// www.cucinainsimpatia.net/ è necessario riportare tutte le sezioni dedicate al gf e data del primo post di ognuna...
- Antipasti E Torte Salate Senza Glutine 27 Gen 2007
- I Primi Senza Glutine 06 Dic 2006
- I Secondi Senza Glutine 21 Gen 2007
- Pane E Simili Senza Glutine 09 Gen 2007
- Pizze E Focacce Senza Glutine 16 Dic 2006
- Dolcissimo Senza Glutine 16 Lug 2006
- Gelati, Sorbetti E Mousse Senza Glutine 24 Giu 2006
- Ricette Bimby Senza Glutine 27 Gen 2007
- Informazioni Sulla Celiachia 05 Lug 2007
- Cucina E Ricette Senza Glutine 13 Dic 2006
4. Anche su http://www.cookaround.com/ si sperimenta gf con le prime ricette comparse nel 2003
5. Il ricettario dell'AIC anche questo importante perché fatto dai celiaci per i celiaci ;), è uno dei ricettari più vecchi in circolazione
http://www.celiachia.it/dieta/ricette/Ricette.aspx?SS=168&M=169
6.Uno dei primi ricettari cartacei (veniva spedito in schede da fascicolare a casa) è stato "Il Ricettario di Bi-Aglut. I segreti della cucina senza glutine"
Quella sezione del forum aveva un obiettivo: essere di sostegno a chi si ritrovava da solo, con solo una diagnosi di celiachia in mano. Non è mai stata importante la ricetta di per sé, che fosse bella, brutta o di successo, era importante che ci fosse qualcuno con cui condividere il tuo problema, che ti stesse ad ascoltare e ti desse una risposta sensata. Ad oggi, che vedo tutto copiato ovunque (citato e non), posso solo dire che il sistema evidentemente ha funzionato: era vero ed è vero allora che tutto si può replicare senza glutine, ma è altrettanto vero che se un progetto perde o non condivide il cuore e l'obiettivo reale di chi l'ha creato è destinato a morire comunque per quanto perfetto sia.
3. Per questo sito http://
- Antipasti E Torte Salate Senza Glutine 27 Gen 2007
- I Primi Senza Glutine 06 Dic 2006
- I Secondi Senza Glutine 21 Gen 2007
- Pane E Simili Senza Glutine 09 Gen 2007
- Pizze E Focacce Senza Glutine 16 Dic 2006
- Dolcissimo Senza Glutine 16 Lug 2006
- Gelati, Sorbetti E Mousse Senza Glutine 24 Giu 2006
- Ricette Bimby Senza Glutine 27 Gen 2007
- Informazioni Sulla Celiachia 05 Lug 2007
- Cucina E Ricette Senza Glutine 13 Dic 2006
4. Anche su http://www.cookaround.com/ si sperimenta gf con le prime ricette comparse nel 2003
5. Il ricettario dell'AIC anche questo importante perché fatto dai celiaci per i celiaci ;), è uno dei ricettari più vecchi in circolazione
http://www.celiachia.it/dieta/
6.Uno dei primi ricettari cartacei (veniva spedito in schede da fascicolare a casa) è stato "Il Ricettario di Bi-Aglut. I segreti della cucina senza glutine"
♫♪♫♪♫♪♫♪♫♪♫♪♫♪♫♪♫♪♫♪♫♪♫♪♫♪
Se vi è un vuoto, qualcuno che manca etc, basta farlo sapere, (nome, link, ricette, date) e verrà prontamente inserito da me e dalle altre blogger che terranno nel loro archivio questa scheda! Grazie!
Per chi invece volesse altri link delle sopracitate mie mentori del senza glutine, (e di altri bellissimi blog) basta guardare qui a fianco, dove vado a curiosare nelle cucine sglutinate
♫♪♫♪♫♪♫♪♫♪♫♪♫♪♫♪♫♪♫♪♫♪♫♪
Questo sarà uno dei pochi post che avrà l'etichetta senza glutine, perchè di questo si tratta: dar nome, "volto" all''impegno costante nelle ricerche delle migliorie nella vita dei celiaci, perchè siamo tutti uguali, quindi.. GRAZIE a chi ha preparato questa scheda di memoria che segue passo passo la nascita delle ricette del Web Gluten Free Italiano!
Commenti
smack
Auguri di buon compleanno.
Il documento di Vale e Olga mi ha permesso di riflettere un po e di mettere nero su bianco i miei pensieri, un po' prendendo spunto dal blog di Fabi (grazie) e dei suoi HumanBloggers ... che è senza sapere è un po' la filosofia per cui ho voluto aprire un mio "diario".
e quello che ho scritto è quello che penso, senza questa virtuale rete di amicizie, sicuramente non avrei fatto e non sarei ciò che sono.. lo avrei tenuto per me e basta, dentro casa mia..senza uscire allo scoperto, senza lottare fuori così come faccio!
un abbraccio a tutte quante!
Leggo ora questo post perché ultimamente non riesco a stare molto al pc causa influenza.
Mi piace davvero molto, hai descritto in una pagina, il tuo racconto GF culinario fino ad arrivare alla perfezione.
Io ricordo quando sei entrata nel forum, quando parlavi amorevolmente delle tue cucciole e a me si stringeva il cuore, quando creavi le tue bontà.
Jè, sei molto brava in tutto, complimenti
PS: auguri anche se in ritardo.
Buon fine settimana
altre volte lo sposto io.. ma è il bello di questo mondo ...