Le cene romantiche con cui mi conquistò.. sembrano passati secoli eppure è stato solo "ieri"..
I primi incontri, la vita frenetica, la voglia di non stare mai fermi tipica dei ragazzi.
Ebbene si, eravamo così... divisi tra impegni lavorativi e sportivi, e la scuola dove la mettiamo? Io frequentavo l'università di Geologia della mia città.. da poco finte le superiori.. gli esami di maturità..la patente.. tutto, in quell'anno non mi sono fatta mancare nulla..neppure un test di ammissione, non superato (per poco) alla facoltà di informatica.. e mentre impazzivo per seguire le lezioni di trigonometria e matematica.. che in poche ore hanno riassunto tutti e cinque i miei anni si superiori e più.. mi rilassavo finalmente con chimica e fisica, bello! Ma perchè non allenare anche una squadra di pulcini di pallamano mentre c'ero? Certo, io mi allenavo già tutti i pomeriggi con la mia squadra.. un'oretta in più in palestra... tra il lavoro in albergo e l'aiuto a casa.. e magari qualche soldino lo raccimolavo andando ad arbitrare le partite di serie B di pallamano maschile.. si non ero mai ferma.. in tutto questo muovermi un "incidente" ci poteva stare no? Purtroppo un problema di cartilagine ha fatto subire uno stop alla mia carriera di ala sinistra..non ero male.. e per lungo tempo le corse in palestra erano molto meno frequenti.. pesi, pesi..e ancora pesi..senza mancare di riabilitare il ginocchio... come? Con un'altro sport, perché no? Diversi amici di famiglia, e colleghi di lavoro di mio padre (acquisito ma favoloso!) praticavano a livello a amatoriale e non canoa.. sforzo per le gambe zero..almeno credevo. dopo aver assistito a qualche discesa in torrente, partita di canoa polo, slalom e via così... accompagnando il tutto da una buona compagnia.. è nata una meravigliosa storia che continua tutt'ora..
Anche lui preso dal lavoro e dallo studio .. non felice di avere un diploma..se ne stava prendendo un secondo.. e gli allenamenti con la squadra .. si avevamo una bella vita movimentata...
eravamo in grado di stare in viaggio per giorni con la moto, rientrare dopo aver percorso 6000 km (andata e ritorno verso la Scozia), ritrovarci a partite di pallamano a Modena il sabato sera, io..e la domenica mattina essere a Genova per il campionato di Canoa Polo, lui..e sempre insieme.. di ritorno in nottata aver una chiamata da amici che stavano a casa a Cortina o a pescare e ripartire la mattina successiva per incontrali e perchè no ..fare qualche scampagnata nei boschi... a casa non eravamo mai..o poco..
Ma non disdegnavamo mentre si stava in compagnia, di organizzare festicciole improvvisate con qualche amico, a casa nostra (ormai eravamo a tutti gli effetti a casa nostra).. feste che da sei sette ospiti diventavano in fretta anche 20 con un passaparola che aveva..e ha ancora, dell'incredibile. Ma sempre divertente... Questa era la nostra vita prima delle pesti.. ora è molto ma molto più tranquilla.. a volte.
In casa la spesa era perennemente assente... anche quando l'ospite agli inizi ero soltanto io.. eppure mi preparava sempre dei piatti così buoni, che non riuscì a non conquistarmi.. un piatto semplice..forse ripetitivo, ma preparato con così tanto amore e passione che non c'era cosa più buona. Forse il fatto di preparalo assieme ha contribuito a questa bontà, chissà... resta comunque il piatto con cui mi conquistò, che ho ed è rimasto nel mio cuore e nella mente così tanto che ancora lo proponiamo alle pesti, raccontando loro di come è nato, perchè.. e magari qualche annedoto di alcune giornate di "follia" ... restano incantate e meravigliate... e si mangiano con gusto tutto quanto... pasta compresa.
Ma che piatto poteva mai fare in una casa che non ha una dispensa fresca eppure così meraviglioso? Delle deliziose e delicate linguine con tonno e olive.. certo è un piatto banale, ma personalmente a me scalda il cuore... inoltre è sempre disponibile, è adatto a chi ha fretta, chi ha una improvvisata in casa, chi non vuole spendere tanto... per poco casalinghi e poco vogliosi cuochi di uno studentato è una manna a mio parere.
Non serve molto: della pasta, linguine o spaghetti, olive denocciolate verdi, tonno in scatola.. tutte cose che durano mesi e mesi in dispensa... magari aggiungendo qualche cappero ... aglio, peperoncino e se si vuole portatre al massimo..vino bianco, bottiglia che poi accompagnerà il piatto a tavola.
In casa ne tengo sempre una scorta, come faceva lui... e quando non sappiamo cosa fare, le pesti richiedono a gran voce "tonno e olive". L'unica cosa che negli anni abbiamo modificato è il tipo di pasta.. dalle linguine di grano siamo passati a linguine e spaghetti senza glutine, ma il risultato non cambia: spazzoliamo sempre tutto.
Ingredienti per due mega piatti... o quattro se si porta anche una seconda portata:
Spaghetti Tonno e Olive
ovvero il nostro piatto del cuore
una confezione da 200 g di olive (peso netto senza acqua)
una bella scatola di tonno da 160 g, un buon tonno all'olio di oliva
una confezione da 250 g di spaghetti senza glutine
qualche cappero .. meno della metà di una piccola scatola sotto sale o salamoia
mezzo bicchiere di vino bianco
uno spicchio o due di aglio (anche un pezzo di cipolla va bene)
due peperoncini piccanti
olio evo

Aggiungere a fiamma alta il mezzo bicchiere di vino, ma se non si ha allungare con due tre cucchiai dell'acqua della pasta, questa una volta raggiunta la cottura deve essere messa scolata nella padella del suo di tonno e saltata delicatamente con l'aggiunta del peperoncino (se piace).
Impiattare e servire calda.
Noi l'adoriamo!

una confezione di olive verdi denociolate con peso netto di 200 g arriva a 2 euro
la scatoletta di tonno all'olio di oliva (160 g) attorno a 1.50 - 2 euro
spaghetti senza glutine come "le veneziane" da 250 g costano 1.80 euro , linee trovabili benissimo anche al supermercato.
Tra aglio o cipolla, peperoncino, capperi si arriva a non più di 2 euro (a dir tanto) e il vino non è indispensabile..
In totale per due piatti belli pieni e ricchi si arriva a meno di 10 euro, ma se si accompagna questa portata a un secondo si possono fare comodamente tre "normali".. per un costo a persona di 3.50-5 euro
Con questa ricetta partecipo al contest "Ricette Low Cost" di Francesca del blog Una Cucina Tutta Per Sé.
Commenti
Ciao pazza, smack!!!
Buonissima :)
Mandi
Piace molto anche a me questo piatto, la prossima volta che lo preparerò penserò a voi due!!!
Un bacio grande e grazie per aver partecipato!
ah..si ..la storia è abbastanza..movimentata :P ma in senso sportivo! :D nonostante alti e bassi siamo ancora qui!
@Min
@Tiziana
si sempre favolosa in ogni modo la pasta con il tonno, semplice veloce.. (ps.. ci ha provato in Francia e a casa con ostriche e escargòt, che prepara benissimo visti i trascorsi familiari e suoi francesi..ma io stavo scappando! meglio tonno e olive!) :D
@AnnaLisa <3 considerando anche il contorno ... :DD
@Rosetta grazie e ben venuta in questo piccolo folle castello.
@Francesca sarà un onore essere nei tuoi pensieri.. speriamo che dal ridere poi non metti quintalate di peperoncino :D (a me è capitato!).
Ciao e grazie a tutte :D
e questo piatto mi piace assai. vado subito a vedere il post di francesca, non ne sapevo niente!
ma lui non lo sa che qui c'è questo post :D
Dani