Possibile che debba rinunciare? Gli spaetzli, i gnocchi tirolesi, mi vengono una meraviglia nei modi più diversi...colorati e non..ma quelli di patate proprio non ne vogliono sapere. Peccato che m'è venuta la brillante idea di iscrivermi ad un piccolo corso di cucina senza glutine alla scuola Alberghiera di Ferrara, dove un professore.. (ma lo devo chiamare così? Alla mia età mi suona strano avere un prof... ma effettivamente io sono allieva in questo caso...) bhè insomma io studio lui insegna...quindi ...
Il corso è lungo tutto Marzo, quindi ancora stò studiando.. a casa si ripete la lezione e a scuola ci sono le interrogazioni... Un mercoledì spiega, un mercoledì interroga.. non male vero? Pasta fresca la prima parte.. pane e pasticceria la seconda, c'è la posso fare si! Peccato che oltre alla pasta fresca all'uovo, alle crespelle, ai passatelli... ci sono i gnocchi!! Aiuto!
Quassù un piatto con tutte le materie da studiare per il mercoledì successivo spiegato ed eseguito dal prof!
Chissà che mi credevo.. cosa pensavo.. che immaginavo dovevo fare per farli decenti... invece è stata la scoperta dell'acqua calda ! Una semplicità unica... pollo io che mi fregavo da sola.. ancora non me ne capacito.. ma me la rido alla grande, perchè dovrei avermene...i corsi servono a carpire quei trucchetti che magari involontariamente sbagliamo..e finalmente ho capito il mio errore, talmente banale, ma mai ci avevo pensato a quanto pare, neppure parlandone...
1kg patate cotte e fredde
250 g farina senza glutine, farina riso fine Nutrifree
1 uovo intero e un tuorlo
50g parmigiano
sale
una presa di noce moscata...
Esecuzione...
butto le patate con la buccia in acqua bollente e cuocio... quando sono morbide si pelano e passano allo schiacciapatate, si aprono su un vassoio e si attende che si freddino.
Si aggiunge il resto degli ingredienti, si mescola velocemente senza lavorare troppo ma amalgamando bene, si fa un salsiciotto sul tagliere infarinato e si fanno i gnocchi. ( quadretti, a righe... passandoli sui rebbi della forchetta etc... come in ogni luogo i è abituati a fare.
Cuocere in acqua bollente (quando vengono a galla sono pronti) e condire a piacere.
Stop. Non è difficile!
In pratica le patate devono essere fredde quando si vanno a impastare, sennò il calore e l'umidità delle patate calde "chiamerebbe" troppa farina per assorbire l'eccesso di bagnato che continuerebbe a crearsi, troppa farina uguale a più durezza... Ecco dove sbagliavo.. ho sempre fatto gnocchi impastando a caldo... anche tiepido, ma mai freddo, condizione indispensabile per farli.
L'uovo per legare meglio... in questa ricetta è presente, poi vi sono scuole di pensiero differenti. Per ora mi trovo bene così, anzi benissimo! Ne risultano gnocchetti delicati, sodi ma che si sciolgono in bocca meravigliosamente. Non ci si crede vero? Neppure io, ma il fatto che me li hanno già domandati più volte a casa e quelli del negozio giacciono in frigo da molto ne è la prova (ora quelli glieli devo rifilare in qualche modo..idee?)
Come? L'interrogazione di Mercoledì?? Ecco il compito in classe..il risultato è qui sotto, che ne dite?
Risultato ottimo!!! Soprattutto buonissimo !!!
Questa cucina la voglio anche io!!!Ed è solo metà della cucina dove stiamo "studiando".. dietro la colonnina il prof. :D
Commenti
baci!! jè
E' stato quasi un caso che a Fe sia uscito questo corso... mica me lo potevo perdere!
Anche per me è stato veramente utilissimo, di cucina ne so (non per vantarmene ma di senza glutine in certi casi ne mastico meglio di alcuni cuochi) ma a volte indecisioni o trucchi del mestiere per agevolare il tutto sono sempre delle ottime cose da imparare e da passare.
Se Oggi fai gnocchi arrivo! :) in fondo è giovedì..spero che continui la tradizione anche tu :D Ciao ciao