A Ferrara poi fa parte delle tradizioni che si perdono nei libri estensi.. i prodotti sono locali, semplici, poveri, ma si abbinano perfettamente, vagamente ricordano i più famosi passatelli, ma senza l'uso dello schiacciapatate che dà quell'aspetto regale.

antica ricetta ferrarese
5 uova
150 g di parmigiano reggiano
Pangrattato q.b (senza glutine per noi, da pane secco fatto in casa con farine naturali)
Brodo di manzo
Sbattere uova con parmigiano reggiano, amalgamando bene, aggiungere poi piano piano il pan grattato fine, sinchè si ottiene un impasto solido. Il tutto deve riposare almeno due ore.
Si mette sul fuoco una pentola con l'impasto e il brodo caldo (non bollente!). Si lascia cuocere a fiamma bassa sino al ritorno della limpidezza del brodo.
Personalmente ci aggiungo una bella grattata di noce moscata... troppo buona!!
Commenti
La ricetta è stata trovata da G.Iannotta nella sezione che racchiude antichi testi ferraresi della biblioteca Ariostea di Ferrara.. probabilmente modificandone il formaggio... ma i nostri vicini al di là del Po fanno i passatelli..noi meno.
Buona Pasqua Jé a te e alle tue pesti <3 <3