Ultimamente sto facendo una gran confusione con il LM, le farine..non che sbaglio o altro..ma proprio sto provando all'infinito miscele, tipi di farine... mix pre miscelati, mix naturali.. soprattutto sto nutrendo la mia "creatura" lievitante, la Cosa, come la chiamiamo noi pesti.
Erano secoli (bhè non veri ma letterari) che giravo attorno all'idea di avere il mio Lievito Madre.. mio nel senso fatto a casa mia e lì pimpante e usabile.. ma continuavo a rimandare e rimandare..
Poi parlando con Francesca ai primi di Ottobre del 2011 (circa) e dei momenti si e no per farlo..diciamo che vi avevo quasi rinunciato per arrivare all'estate... invece c'è chi continuava a farmi notare la consistenza che avrebbe dovuto avere..il video di Vale fù un fulmine a ciel sereno e una rivelazione, e Olga che continuava a dire che anche io potevo farcela...
Insomma una mattina ho detto, lo faccio! E così dopo aver leso le pagine del libro di Olga ed Emanuela, utilizzato tutti i byte disponibili e i buffer del pc nelle aperture delle pagine del blog in cui si spiega come crearlo .. alla fine ho procurato tutto.... (meglio era da un po' che le farine attendevano in dispensa..)... ho preso due vai di vetro e ho iniziato... era Dicembre 2011.... Creai due LM gemelli... ma disposti in due postazioni differenti della cucina.. ad ora, Aprile 2012 uno è sopravvissuto, ancora super pimpante e incurante dei cambi di stagione repentini che in questi ultimi 30 giorni sono avvenuti.. certo un poco di sofferenza l'ha avuta ma per fortuna si è sempre ripreso bene..molto bene! (il gemello n.2 sopravvisse 1 mese e poco più...pace all'anima sua... almeno so dove NON mettere l'altro!)
Questo per dire che a casa nostra si panifica di brutto (ma bello!) e per evitare che il lm mi si addormenti troppo, ogni 3-4 giorni ne prelevo...e quando non sono in vena di panificare..ne devo comunque togliere un pco per rinfrescarlo (in pratica nutrirlo e coccolarlo togliendo un poco di impasto lievitoso e aggiungendo nuove farine fresche..sempre le stesse, e acqua)... ma mica butto quello che tolgo..anzi... capita spesso che butto "l'avanzo" in mdp con qualche farina...spesso dietoterapeutica..ma pure naturali..quasi a casaccio..oppure con gli avanzi dell'impasto della pizza (prevalentemente coop senza glutine e grano saraceno).
Recentemente rinfrescando il lievito madre ho aggiunto farine nutrifree (all'incirca metà dose della ricetta sulla busta) ..soltanto che ho sbagliato i tempi di lievitazione e l'impasto nella macchina è collassato prima di iniziare a cuocere.. Con il lievito madre i tempi di lievitazione raddoppiano se non triplicano.., diversamente dal lievito di birra (il panetto del banco frigo..che nulla ha a che fare con la birra ed è senza glutine). Alla fine ho rimescolato l'impasto aggiungendo un poco di farina di riso finissima..due cucchiai.. e cappottato su una placca da forno, lasciato lievitare altre tre ore e cotto subito..senza toccarlo troppo.... nè è uscito un pane basso ma buono..peccato solo che era troppo visto che ormai avevo già fatto altro pane pensando che quello collassato e reimpastato fosse stato un fallimento completo, invece...
Alla fine mi sono trovata a dover smaltire questo pseudo esperimento...ma la torta di pane era già in forno con una parte.....la scatola del pan grattato che faccio in casa con i rimasugli secchi era colma... pensa che ti ripensa..magari un antipasto... nascono così delle insolite stecche...
Stecche Croccanti
Pane senza glutine (possibilmente a lunga lievitazione e basso) io mix Nutrifree più farina di riso e lievito madre
strisce di Lardo di Sauris (ma va bene anche lardo diverso..purchè senza glutine, magari il grasso di avanzo del prosciutto crudo

Semplicemente tagliando il pane a strisce lo si mette a scaldare in padella..o nel forno, poi si mette sopra le fette di pane il lardo tagliato a strisce più sottili o pezzetti... girando velocemente appena si scioglie, in modo da "incollare" con la padella il lardo alla fetta di pane e renderlo anche più croccante.

In alternativa affiancando le fette al lardo si procede allo stesso modo con il formaggio grattugiato..da avere due differenti sapori di stecche..delicato con il lardo, più deciso con il formaggio.
Commenti