E se un giorno decidiamo di prendere il treno ed andare a trovare qualche amico?! Nel mo caso una Amica, peccato non siamo più vicine sennò, che "caciara" faremmo spesso .
Che storia!! Incontrate virtualmente diverse volte, ma in gruppi, a scambiarci idee e consigli su come affrontare la cucina e la vita dei cuccioli sglutinati... per poi chiacchierare una sera, direi una notte (!) via chat..mentre si prova a sperimentare minuto per minuto, un rotolo di pan di spagna senza glutine e ..senza uova! Eh già, senza uova per la sua cucciola.
Da quella sera la ricetta ha subito sapienti modifiche da parte di Alessandra, qui nel suo blogghino ne trovate di tutte i colori, e si è dato inizio ad una bella amicizia, tanto da incontrarci in giro per l'Italia più di una volta. Vuoi ad un corso di cucina di Felix e Cappera a Modena, non proprio dietro l'angolo e persino al gf ExPo 2012 di Brescia.. con una certa misura di neve... ma ce l'abbiamo fatta. E quest'estate, complice il soggiorno estivo nei suoi pressi (insomma..diversi km più in là) delle pesti, con l'idea anche di fare un alto a sbirciarle da lontano... ho detto ad Ale che il giorno tal dei tali sarei stata in stazione da lei, "non è che mi vieni a salutare!?"
Così dopo un rilassante viaggio in treno, quanto mi sono divertita... era tempo che non mi fermavo ad osservare attorno, le persone, le cose, le campagne... ascoltare discorsi filosofici e storici in cui si discuteva della vera storia di Cesare, Giulio Cesare, e del Rubicone... non ubicato propriamente dove è sempre stato insegnato a scuola... vedere stazioni diverse, piccole ma ricche di importanza e di pregi più di quelle grandi.. steli enormi di colture di mais che si alternano a quelle immense verdi di pomodori, fiori viola, alberi... ed infine i luoghi ella mia infanzia, Ravenna, la riviera romagnola, Cesenatico, Cervia...non è cambiato nulla (ecco, magari le enormi gigantografie dedicate al Pirata), ma girando lo sguardo fuori dal finestrino, ancor prima di entrare dentro il paese, ho subito sentito l'aria di Bellaria e Igea Marina. Quante estati meravigliose!
Ed infine Rimini!!! Si scende, yuppies!!!
Dopo poco Ale e la sua Magnifica cucciola mi vengono incontro in stazione e con loro inizia una magnifica passeggiata lungo le vie di Rimini, tra antiche vie, porte romane, e scavi archeologici... la Domus del chirurgo ..e magari l'andremo a vedere per bene una volta aperta, magari stavolta porto pure le mie pesti.
Una bella passeggiata al parco vicino al porto, dove non manca la fauna umana particolare.. (ma da dove doveva uscire quello scooter?!) e inaspettati incontri pelosetti, troppo kawaii (carini) quelle cavie che sbucavano da ogni buco del giardino!
E mentre la città si stava per tingere di rosa, recuperato il Mito (il celiachino di Ale) tutti a pranzo a mangiare la pizza sglutinata in un locale che da tempo attirava da lontano la mia curiosità, il ristorante F.lli La Bufala, dentro il Centro Commerciale le Befane di Rimini.E' un locale che si trova nella Guida Fuori Casa di AIC, fantastico, e hanno una "zona" solo senza glutine, un forno a legna e un banco "gluten free Area" WOW!! Mauro e Milena, i ragazzi di Comacchio già mi avevano incuriosito con le foto scattate qualche settimana prima, ma vederlo dal vivo..si, ora posso dire esiste davvero..
Entriamo e da subito due sorprese, una brutta una bella... la pizza durante la settimana la fanno soltanto la sera, i week end invece sia a mezzogiorno che a cena. Peccato, prenderò altro..vediamo un po' il menù sglutinato.. No lo so che avrei potuto mangiare glutinoso, ma quando vado in un locale che propone senza glutine mi piace assaggiare, mangiare, e se mi è possibile provarlo prima di portare la peste bhè, ancora meglio, poi la porto con più tranquillità.
Certo ero andata per la pizza, ma anche il resto del menù non è mica da scartare.. carne, primi, risotti.. no , mica ho voglia di questo..c'è abbastanza caldo. Dai mi butto su una insalatina.. ve ne sono diverse.. ne ho scelta una con un po' di grana e uovo.. po?! E' arrivata una ciotola immensa ricca di ogni cosa..pollo, bufala, grana, tonno..e mi sa che erano tutti gli animali interi! Certo che pure il mega piattone di risotto con i frutti di mare del Mito non era mica da scartare, avessi avuto più confidenza forse ne avrei scambiato metà con "l'insalatina".. Il responsabile di sala ci porta anche del pane senza glutine preparato da loro, buono non c'è che dire, nonostante non fosse dello stesso giorno, ma cosa più importante... il dolce.."prendetene uno solo, fidatevi" e così facciamo, per fortuna...ma anche no! La prossima volta solo dolce per pranzo!
Quale dolce? Non l'ho scritto?! La Graffa! Una ciambella di impasto di pizza, fritto con un centro di crema di ricotta alla vaniglia e fiumi di Nutella (la domandiamo a parte perchè ci sono le nocciole, non vogliamo mica che la Magnifica stia poco bene). Solo a scriverlo mi viene una certa voglia di mangiarla... Il bello è che non è certo una graffa piccina..anzi.. occupa un piatto enorme!! Dividiamo e ci tuffiamo, slurppppp!!!!
Un giro al porto per smaltire, con molta calma e purtroppo devo salutare le ragazze. Sigh!
E' stata una giornata a dir poco magnifica, ma come tutte le cose belle, debbono finire prima o poi... niente paura, cercheremo di rifarla a breve..magari a metà strada a visitare qualche luogo sconosciuto ad entrambe. E poi mi resta il ricordo, le immagini... le graffe. Eh si perchè ad entrambe l'idea d rifarle a casa ci faceva prudere le manine... Detto fatto, o quasi. Il Venerdì successivo le pesti di ritorno nel primissimo pomeriggio a Bologna .. una cena di buon rientro? Come non fare la loro amata pizza? E se avanza un poco di impasto? Magari avanzato apposta? Che fare? Ma le Graffe no?! Monoporzine, così ognuno ha la sua, piccola ma ricca. Da leccare pure il piatto!!

Impasto per pizza lievitato
versione 1 Impasto con ricetta della Pizza Alta e Croccante di Felix (farine miscelate come spiegano qui)
versione 2 Impasto della pizza con farina NutriSì (farina che usano all'interno del locale: si vedono i depliant)
Olio per friggere
ricotta soda montata con pochissimo zucchero e qualche semino di vaniglia (si può mettere anche l'aroma* di vaniglia)
Nutella*
Preparare su una spianatoia una palla di impasto, creare con un dito infarinato un buco al centro e sagomare un anello. Friggere sino a doratura (si gonfierà anche), scolare su carta assorbente e servire con la ricotta e la crema di nocciole (o crema di cacao*) spolverando con zucchero a velo*
(* gli alimenti contrassegnati con asterisco devono essere sicuri per i celiaci, con claim "senza glutine" sulle confezioni come da direttive Europee, essere presenti sul prontuario AIC oppure aver apposto la spiga sbarrata sulle scatole)
Una carrellata della giornata..
Alessandra.. non ci avevo fatto caso..ma .. guarda, un cuore <3 !!!
Fellini, mostra itinerante attrezzature di scena
..e qui sotto la Graffa senza glutine originale dei F.lli La Bufala, fotografata con il cellulare al volo prima che l'attaccassimo da quattro lati :P
Commenti
E queste graffe devono essere la fine del mondo: sicuramente una cornice perfetta! Complimenti per le emozioni che vivi e per avercele trasmesse. Un abbraccio ^_^
Se poi si aggiunge ad incontri fatti con cuore, anche trovare posticini dove ci mettono il cuore in cucina bhè... il massimo!!
Un bacio Jé
ciao Jé
Ora ogni volta che le preparerò rivivrò la giornata.
Grazie a te per i complimenti, immeritati, ma grazie..leggere i miei post a volte deve essere un po' faticoso, ma quando scrivo cerco di mettere tutto..forse troppo :P e diventano zibaldoni misti :D
Un abbraccio a te Jé
Petta che ti finisco di abbracciare qui, che non ho fatto abbastanza lì!! <3
Baciottoniii e strizzoni!! Jé