Recentemente mi son data alle speso in oltremanica senza muovermi da casa .. ho trovato un sito con libri di cucina senza glutine di provenienza inglese, americana e australiana...e si uano due mix di farine naturalmente prive di glutine in particolare, uno bianco e uno "nero" integrale.... Come non provare qualche ricettina?!
Il bello è che le dosi sono in cup/oz (aiuto!!)... ma pure tradotte già in grammi... anche se tutto il libro, ricette e spiegazioni è in inglese.. bhè.. mi farà solo bene fare un po' di allenamento in traduzioni dall'inglese.

dal libro "Gluten Free Bread & Cakes from your breadmaker"
di Carolyn Humphries
1 uovo
200 ml latte vaccino o di riso*
10 ml succo di limone
50 g burro o margarina* morbidi
Essenza di vaniglia o semi di mezzo baccello
15 ml lievito per dolci*
Una piccola presa di sale
50 g zucchero superfine
50 o più grammi mirtilli neri freschi
225 g di miscela di farine naturalmente prive di glutine*.
(ovvero metà della miscela di farine qui riportata: 25 grammi di farina di grano saraceno bianco*,25 grammi amido di mais*,25 grammi amido di patate*,25 grammi amido di tapioca*,225 grammi farina di riso fine*)
Mescolare latte e uovo ed introdurre il limone. Amalgamare con il burro con la margarina e miscelare con cura.

Mescolare per 5 minuti ed inserire i mirtilli.
Nel frattempo preriscaldare il forno a 200 gradi
Mettere una o più cucchiaiate di impasto all'interno dei pirottini, sino a raggiungere un dito sotto il bordo. Personalmente ho fatto dei mini muffin e me ne sono venuti circa una quindicina..
Abbassare il forno a 180 gradi ed inserire per 15 minuti i muffin in cottura.
Estrarre dallo stampo una volta freddati, decorare con glassa zucchero a velo*.
* Gli alimenti contrassegnati con l'asterisco se volete cucinare senza glutine ma fruibile anche per un celiaco, debbono avere determinate caratteristiche: claim "senza glutine" sulle confezioni, come da direttiva UE, spiga sbarrata sulla confezione o essere sul prontuario AIC.
Veramente buoni, si sciolgono in bocca, leggeri.. me li han decimati i glutinosi commensali, noi ne abbiamo tenuti alcuni a casa, per vedere anche i giorni successivi come si comportavano. Dopo due giorni, lasciati all'aria, iniziano un po' a stoppare e sbriciolare, ma ben chiusi in un sacchetto vanno oltre :D morbidamente.
Si le foto sono pessime.... non mi ero resa conto di aver sbagliato la regolazione della macchina fotografica... e le uniche luminose.. sono altamente..hem, mosse !!! sigh!!
Commenti
intanto mi appunto la ricetta e poi mi procuro gli ingredienti ;-)
Un sereno e gioioso fine settimana
nonnAnna