Nelle case ferraresi, più lontane dalla città, dove si partiva con la merenda nella scatola di latta per andare a scuola a piedi.. o in bicicletta i più fortunati, le nonne avevano la merenda giusta. Riempiva, nutriva e addolciva gli animi.
Merende che difficilmente ora si trovano, ma sicuramente sono meglio di prodotti preconfezionati carichi di tutto, non che questa non abbia zuccheri, ma la lista degli ingredienti è così corta che sto cercando il modo di infilare in questo post un sacco di scritte, anche magari inutili, pur di riempire un poco la pagina.

Alla fine si scopre che il mitico Gladiatore mangiava sicuramente tonnellate di Cotogne, vista la presenza ed utilizzo del frutto già nelle epoche pre romaniche.

Ma bisogna farne una buona scorta.. si sentirà poi la meraviglia che ne esce.. su ragazze raccogliamone.. oltretutto il nostro angolino magico di Cotogno non è trattato con nessun anticrittogamico, è allo stato brado, alle intemperie si umide che secche.... insomma per capirci. molte sono sicuramente da eliminare.. ma non poi così tante.
Mantenute in casa, anche se non ancora completamente gialle, possono aiutare l'altra frutta a maturare, se poi stanno in un luogo tiepido, si sentirà per tutta la stanza un dolce profumo limonato, tipico della Cotogna.
Personalmente la adoro!
Cotognata:
2 kg mele cotogne gialle
zucchero semolato ( la quantità dipenderà dal peso delle cotogne pulite)
mezzo limone spremuto + la scorza del mezzo limone
Lavare bene le mele sotto l'acqua corrente, il pelo che le ricopre dovrà essere sparito tutto.
Inserire le mele, senza tagliarle !!!! (non tagliatele sono dure come il marmo.. una fatica immane, a mio avviso pure inutile.. ma l'ho scoperto solo dopo le prime 4 mele cotogne giganti di qualche anno fa)

Sbucciare le mele e tagliarle a pezzettoni: saranno morbidissime e il tutto diverrà agevole, e mettere il tutto, pesato, dentro la stessa pentola di bollitura, aggiungere lo stesso peso di zucchero, (per 1 kg di mele pulite, aggiungere circa 1 kg di zucchero).... anche molto meno, in ogni caso mai meno della metà del peso delle mele. Aggiungere il succo del mezzo limone e la scorza che era stata bollita, più tre - quattro cucchiai di acqua di cottura della bollitura, per evitare che la polpa si attacchi alla pentola.
Cuocere sinchè i pezzi di cotogna non si sono ammorbiditi del tutto.. dalla mezza ora in su... con il frullatore ad immersione rendere la polpa una purea e terminare di "asciugare" sul fuoco, sinchè il composto faticherà a staccarsi dal cucchiaio con cui si gira.
Volendo si può saltare questo passaggio, passando con il passa verdure le cotogne bollite, per averle già in purea, basta poi aggiungere lo zucchero e portare a termine.
Una volta addensato spalmare la purea su di una teglia coperta da carta da forno leggermente oleata o bagnata, creare uno strato liscio e uniforme di purea e lasciare asciugare all'aria (magari al sole) per qualche ora, a volte anche una giornata. scapottare dalla teglia e far asciugare anche l'altro lato. Tagliare poi a cubetti o rettangoli e passarne ogni pezzo in zucchero semolato fine per conservarlo in scatole o barattoli di vetro per evitare si attacchino tra loro, sennò tagliarne pezzettoni da avvolgere in carta trasparente.
Non è più semplice farla che raccontarla?
Commenti
Fa' 'na cosa va'... mandamene una bella busta, ti dò il mio indirizzo in privato ;-P
Ciao JéJé! :-)
Insomma da assaggiare. Forse e dico forse una ditta famosa la puoi trovare (ma un poco diversa è..qualche aggiunta e più aspra) tra le marmellate. Sono delle scatoline bianche di cartone con dentro 3 pezzi incartati con il cellophane... zuegg.
Però le "originali" sono sempre le migliori. Magari un pacchetto potrebbe "cadere" in zona tua :D
Baci baci <3
Una passeggiata con raccolto troppo bello e divertente, davvero: ottimo inizio per lunghe giornate in allegria! :D Non vedo l'ora di rifarlo.
Kisses Jè