Si è arrivato l'autunno.. finalmente!!
certo poteva farsi vedere con un attimo di calma, entrare più dolcemente .. invece si è inaugurato con un sole caldissimo il primo giorno.. tanto da far venir voglia a tanti di "buttarsi" in acqua, ma dopo una settimana.. acqua a volontà e cielo grigio. Eh si, è autunno vero!
Nonostante questo le verdure estive ancora si presentano floride e piene sulle piante.. perchè allora non utilizzarle per qualche cosa di inusuale? Un primo piatto, che è anche un contorno ed un secondo.. insomma giochiamoci un poco e vediamo che esce ?!

Ingredienti:
Una grossa melanzana Viola (o bianca)
Una grande zucchina di Albenga
olio EvO
pan grattato* senza glutine (fatto in casa oppure confezionato) o farina di mais*
Se si vuole si può rinforzare i sapori con un crema morbida, per cui aggiungere:
latte di riso*
farina di riso*
noce moscata
sale

La quantità è un po' a occhio.. dipende da quanto grande volete fare il piatto.
In una pirofila si stende un poco di olio extra vergine di oliva e, se la si usa, un cucchiaio di crema preparata precedentemente.
Tagliare a fette non troppo sottili le verdure, come se doveste grigliarle, e poggiare uno strato di melanzane (sempre le melanzane sotto!) sulla base della pirofila, oliare leggermente, aggiungere pochissimo sale e coprire con lo strato di zucchine (personalmente le faccio a rondelle) cercando di chiudere tutta la superficie. un pizzico di sale, un po' di pan grattato e olio (o crema di riso simil besciamella).
Ripartire con le melanzane (oliarle sempre prima di metter le zucchine). Fare così sino a raggiungere quasi il bordo (solitamente 3 strati zucchine e 3 di melanzane).
Coprire l'ultimo strato con olio e pan grattato, oppure crema di riso simil besciamella e pan grattato.
coprire la pirofila con la carta di alluminio e infornare a 180-190° per 45-50 minuti.
Togliere gli ultimi minuti la carta per far dorare la superficie e controllare che la forchetta, o uno stecco da spiedini, entri sino al fondo: se trova troppa resistenza lasciare in forno coperto altri 10 minuti.Volendo si può aggiungere besciamella classica e formaggio, come per le lasagne di pasta.
Sfornare e lasciare intiepidire, tagliare e servire utilizzandolo come piatto scelto, personalmente in varie versioni ha cambiato spesso momento del pasto... senza besciamella o con una leggera crema di riso (simil besciamella) diventa un ottimo accompagnamento per carne e formaggi, con la besciamella è un primo piatto alternativo, in più può essere gf e veg, con le dovute accortezze! Insomma, un piatto che mette tutti d'accordo :D
*Non dimentichiamoci che ci sono ingredienti "a rischio" per i un senza glutine adatto ai celiaci, le farine e i latti "alternativi" devono riportare il claim "senza Glutine" secondo le direttive UE, essere in prontuario AIC o aver sulle confezioni la spiga sbarrata!
Commenti
Certo a casa mia non metterebbe tutti e 4 d'accordo ma,,,2 sicuramente li renderebbe felici :)
Erica (ccf) :)
http://bryceshouse-eri.blogspot.it/
Il bello è che è un posto tutto tuo, dove fai con i tuoi tempi ogni cosa, e quando sei "ispirata" :D
Sono già da un po' tra i tuoi followers :P, non vedo l'ora di sapere che ne pensa Lorenzo del dolcetto di Fabiana :D
baci Jè
un abbraccio Jé