Diciamolo da subito: io adoro fermarmi in un Mc per dar
sfogo alla voglia di “schifezze”.... non perchè i prodotti non siano buoni, ma
soltanto per il fatto che quando uno comincia con i fritti e difficile
fermarsi, ultimamente notato l'esistenza di una gamma di fritti sempre più
lunga... dalle classiche patatine ai gamberetti fino ad arrivare nel menu per
bambini ora con i panzerotti o simili, bhè…non parliamo poi di quei panini imbottiti
con fili di carne e tante salse.. slurppp
Certo ora non mi permetto più di andare al Mc con la stessa
frequenza o meglio : alla peste piccola e proprio vietato, potrei in alcuni
casi…ma manca ancora un menu senza glutine... certamente a volte può capitare
che ci fermiamo per il menù bimbi escludendo completamente il panino nel suo
box ma aggiungendo tanti sacchettini di frutta e verdura.. oltre alle patatine
chiaramente... senza aver dimenticato prima le mille domande al cassiere sulle
eventualità di contaminazione delle patatine, richiesta si eventualmente è
arrivata comunicazione di in possibilità per i celiaci di mangiarle (già perché
da sempre quando le patatine cambiano e vengono contaminate con amidi glutinosi
appare bel cartello fuori a fianco le casse.. ma sempre meglio domandare una
seconda o terza volta).
Ci aggiungo esperienza mentre domandavo alla cassiera quali
alimenti poteva darmi senza glutine per fare un panino ci sono rimasta un po'
stranita: tra le varie proposte carne e salse mi aveva detto anche la
sottiletta. Per sicurezza da sola buttato un occhio sulla lista ingredienti
senza glutine che ha passato ai Mc la casa madre e la sottiletta non era tra i
vari della mail….Allora forse non sono così pronti, mi suona dentro la testa forte come una campana...
Più ci penso più la mia attenzione sale e il desiderio e che si adeguino alla normativa ASL dell'Emilia
Romagna come qualsiasi altro ristorante e/o locale che vuol inserire piatti senza glutine, diventa sempre piú ferma,
questo nonostante in altre regioni e di conseguenza in locali della stessa
catena, i celiaci possano gustarsi giá un piccolo panino sglutinato ...... (ma
di errori nei servizi ne ho letti un pochetto in giro per il web) Per questo
aspettiamo ancora.
Frattanto ci divertiamo a raccontare alle pesti lo shock
del pestifero in una entrata presso un mc di frontiera (ma in Italia) dove
reduci da diverse centinaia di km nel sellino e pancia vuota, ci siamo
addentrati per un assalto al panino ad un’orario insolito. Ecco li
che prontamente recuperano dalla dispensa una strana “tavoletta” di cioccolato (?
Questo pensava il pestifero) gigante e sottile, con i suoi bei quadrotti
definiti ai quali danno un colpo e si staccano due pezzi che infilano sulla
piastra.
Non vi dico la faccia del pestifero! Ancora me la rido di
gusto! Ma a pensarci bene mi son detta ora, perché devo aver il patema quando
entro ed entrerò in un locale di questa catena che proporrà il menù gf, con in
testa il dubbio su quel che fanno? Dopotutto nella famosa lista.. la svizzera
non c’era … e poi dai, io mi mangio il
panino che dovrebbe stare nel box della peste piccola (che viene sostituito da
un super toast gf bello caldo) ma davvero..la carne dove stà? Sempre più sottile
diventa.. e allora perché quando abbiamo queste voglie al volo non possiamo
averne in casa di pronto al volo? Come? Più semplice a farlo che scriverlo mi sa.
Vediamo di cosa avermo bisogno?
Carne macinata mista o di singolo animale, dipende dai giorni per noi... a volte mi capita di tenere da parte un chilo gramo dal misto per il ragù che preparo ogni due mesi, però essendo mista vi sarà una parte di suino, più grasso, e questo durante la cottura potrebbe rilasciare un po' più di "unto". Per cui decidiamo bene che risultato vogliamo ottenere (e che sapore).
La carne si può acquistare dal proprio macellaio di fiducia, stando ben attenti e domandandogli che sia lavorata in macine dedicate alla carne. Se poi c'è della salsiccia informiamoci di che tipo si tratta: potrebbe aver additivi non sicuri.
In alternativa ci sono le macine casalinghe per carni, spesso da unire alle planetarie più conosciute, dal macellaio scegliamo i pezzi che ci interessano.
Pan grattato* senza glutine, ne esistono di ottimi in commercio, presso i negozi specializzati, le farmacie e la GdO, oppure possiamo prepare del pane in casa, tagliarlo a fette e pezzettoni e lasciarlo asciugare un poco in forno e all'aria. Una volta asciutto e leggero lo si frulla e conserva in un barattolo per ogni esigenza.
Il pane ideale è quello semplice, pagnotte bianche senza semi, va bene tutto purchè sia la propria ricetta preferita.
farina di riso* fine
sale e pepe a piacere
Aggiunte per variazioni sul tema :
prosciutto cotto * a pezzettini (senza glutine mi raccomando), formaggi come Asiago o fontina, sempre a pezzetti, verdure leggermente bollite (le carote sono ideali) e tagliate a cubetti.

Mescolo tutti gli ingredienti scelti, le dosi sono a occhio dipende da ciò che mi ispira sul momento.
1/2 kg carne
50 g farina di riso* (certificata senza glutine)
dai 4 ai 6 cucchiai pieni di pan grattato* senza glutine (o più)
verdure o eventuali variazioni
aggiusto di sale e pepe
Amalgamo bene il tutto con le mani e prelevo piccole manate di mix. Aggiungere piano il pane per evitare di rendere tutto troppo asciutto.
Creo una pallina non troppo grande, faccio così con tutta la preparazione.
Infine aiutandomi con un coppa pasta tondo, poggio su un pezzo di carta da forno la pallina al centro del coppa pasta e la schiaccio , sino a raggiungere i bordi, livello bene e livello, sfilo il coppa pasta che fa da contenimento e rende i bordi meno frastagliati poichè la pressione sul lato non sgretolerà il preparato carne macinata.
Finito di schiacciare tutte le palline ed averle trasformate in svizzere, le pongo una sull'altra (tre o quattro ogni colonna) sempre lasciando la carta da forno sotto ognuna, ricopro con pellicola e metto in congelatore segnando l'eventuale ripieno aggiunto e il tipo di carne.
Quando abbiamo voglia di un hamburger o siamo di corsa senza aver preparato nulla per cena, scaldo bene la pentola antiaderente, prelevo dal congelatore il numero di svizzere che voglio servire e le cuocio senza sghiacciarle poggiando la parte con la carta sulla teglia, quando vedo che si è staccata dalla carne, giro ed elimino la carta da forno, finendo di cuocere l'hamburger, coprendo per qualche minuto con un coperchio la pentola.
*i prodotti devono essere senza glutine se vogliamo utilizzare la ricetta da destinare ai celiaci, e devono essere presenti in prontuario AIC oppure sulle confezioni debbono essere riportati o la spiga sbarrata oppure il claim "Senza Glutine" come da direttive EU 09
Le tempistiche variano a seconda dello spesso re che si è lasciato la carne durante la preparazione iniziale, momento in cui scegliamo anche il diametro del coppapasta, e di conseguenza della pallina che schiacciamo.
Ed ecco che dentro un bel panino caldo , un poco di salse varie e magari insalata e fette di pomodoro, abbiamo tra le mani il nostro hamburger sicuro... e in congelatore qualche cena sprint sempre disponibile, da servire variando il contorno (verdure crude, patate bollite, zucchine) oppure mettendovi sopra formaggi che fonderanno regalando un aspetto ancora più succulento al piatto ... attirando di sicuro il palato dei bambini.
Commenti
Ai bambini piace un sacco ed io sono sicura di quello che mangiano!... il che non è poco e non solo riferito alla celiachia, ma anche a tutti gli ingredienti e conservanti che utilizzano nei loro prodotti le catene di ristorazione. Insomma un pasto goloso e anche se un pò pesantino abbastanza sano. Proverò la tua variante con prosciutto... buona
buona giornata
Alice
un abbraccio Jè