Natale è arrivato! Finalmente
e il post che avevo preparato ha pensato fosse carnevale perchè è scomparso del tutto, sigh... Era tanto bello e pieno di link, mannagia a me, chissà che ho combinato prima. Non demordo, riparto.
Avevo voglia giorni fa di giocare un poco con farine e varie, e la peste mini voleva proprio darsi da fare in cucina. Una "coccola" estemporanea da farsi noi due da sole..alle volte con la peste grande. Ma questo giro proprio no, tocca a lei..e che impegno! Ha scelto la ricetta, pesato gli ingredienti, deciso i profumi da inserire, i sapori, le forme, ha impastato, dato di matterello e tagliato le forme, infine cotte e persino decorate. Due belle teglie piene, e che soddisfazione. Tanto per farsela più difficile ha preferito evitare spezie troppo forti..non ama troppo lo zenzero e la cannella, e si è lanciata sul cacao amaro, rendendo le farine senza glutine più complesse da gestire, ma è andata alla grandissima, non aveva mani appiccicose, non si è persa d'animo e ci ha dato con tanto vero impegno.
Il risultato poi l'ha ripagata oltre il 100 per cento! Che gioia e felicità le si legge ancora negli occhi.
Parlando e giocando con le forme poi ci è balzato in mente che potevamo inserire questi biscotti nella lista dei doni last minute che stiamo stillando da alcuni anni qui sul blog, sempre produzioni casalinghe, mangerecce o no, ma fatte con il cuore e tanta passione.
E così assieme a:
possiamo aggiungere i ginger bread,
Ma li abbiamo fatti specialissimi: ci piace tanto provare le ricette di Marco Bianchi, ove possibile, e poter fare biscotti adatti a tanti senza uova e senza latte, come nel libro " Cucinare è un atto d'Amore", noi ci aggiungiamo il senza glutine. Certo poi li abbiamo glassati per cui un po' di ulteriori modifiche ci sono, ma basta fare attenzione e i biscotti pan di zenzero possono diventare molto variegati, e aperti a variabili indefinite, buona parte del merito va di sicuro alla ricetta base, poi ci aggiungo di sicuro che il risultato per gestirli senza glutine lo ha fatto la ricetta del mix base per pane ideata da Felix e Cappera.. insomma un poco di quà, un poco di là e un'altra idea qui arriviamo a creare veramente delizie. La frolla di Bianchi così come è e con il mix per pane inoltre tiene veramente bene la forma e le impressioni che si fanno sulla pasta, e questo non guasta affatto.
Ecco al Castello abbiamo provato con più tipi di farine, sia le miscele di farine naturalmente prive di glutine, mix ideato sempre dalle grandissime guru jedi Felix e Cappera già ai tempi di Cucina in Simpatia, sia con altri mix dietoterapeutici per pane di diverse marche e devo dire che non hanno mai dato troppi problemi, magari miscelando più farine vengono meno friabili..il problema di alcune è la loro composizione molto farinosa che non riesce a restare soda se non con degli spessori troppo elevati per dei biscotti. Inoltre cambiando il tipo d farina è bene ricordare che i liquidi da inserire si modificano un poco, ma niente paura, un cucchiaio alla volta aiuta nella realizzazione.

Pan di Zenzero
base di M. Bianchi dal libro Cucinare è un Atto d'Amore
modificata in Senza Glutine
Ingredienti:
250 farina tipo 2 mix per pane senza glutine
per noi mix dietoterapeutiche ideato da Felix e Cappera
60 ml olio di semi di mais
70/80 g bevanda alla soia
1 cucchiaino zenzero in polvere
1 cucchiaino cannella in polvere
1 cucchiaino di miele
mezza busta lievito per dolci ( circa 8 g)
mezzo cucchiaino noce moscata
un pizzico di sale
Pan di Zenzero al Cacao
come suggerisce la mini peste
Ingredienti:
250 farina tipo 2 mix per pane senza glutine
per noi mix dietoterapeutiche ideato da Felix e Cappera
60 ml olio di semi di mais
80/85 g bevanda alla soia
60 g zucchero mascobado canna
2 cucchiai cacao amaro in polvere
1 cucchiaino di miele di acacia
mezzo cucchiaino zenzero inpolvere
mezza busta lievito per dolci ( circa 8 g)
un pizzico di sale
Preparazione..sono facilissimi
farli con i bambini è veramente entusiasmante e gratificante anche per loro.
In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti secchi, farine con sale, zucchero, polveri di cannella, zenzero, noce moscata ( o cacao e zenzero) e lievito e mescolare un poco per distribuire bene gli ingredienti. Aggiungere miele e latte di soia a temperatura ambiente, inizialmente 60 ml e mescolare aggiungendo piano piano anche l'olio di mais. Se serve, come nel caso della versione con cacao, inserire ulteriore latte di soia, un cucchiaio alla volta. Le mani calde che muoveranno poi l'impasto e l'ambiente in cui si prepara spesso aiutano ad evitare di aggiungere troppi liquidi.
Iniziare a preparare i biscotti stendendo piccole porzioni di impasto e utilizzando le formine che più si preferiscono, magari evitando quelle con troppi spigoli sottili. Si mettono i biscotti su una leccarda da forno e si continua sino ad esaurimento dell'impasto. Nel frattempo accendere il forno a 180 °C.
Abbassare il forno a 170°C almeno da me, e cuocere per 12 minuti . Sfornare la teglia e lasciar freddare i biscotti prima di toglierli dalla placca: inizialmente saranno morbidi ma si induriranno raffreddandosi.
Una volta freddi si possono ulteriormente decorare con glasse e ghiacce.
Magari segnalandosi bene che se usiamo la ghiaccia reale c'è anche l'uovo, per cui non saranno più eggs free, ma basta variare con la glassa semplice fatta da zucchero a velo , limone e qualche goccia di acqua tiepida... e logicamente colorante alimentare, senza glutine.
Per conservarli meglio una scatola di latta, se li inseriamo in una a chiusura ermetica dovremmo ricordarci ogni tanto di aprirla per far fuggire l'umido, evitando così di ammorbidire troppo i biscotti.
Messi in scatoline da regalare decorati con un messaggio poi sono veramente simpatici, no?!
Non ho saputo resistere al nuovo stampino che ho trovato.." LIKE" .. non è carino?!
Commenti