Ogni tanto mi piace ripescare e provare nuovamente farine incontrate agli inizi della dieta sglutinata della peste piccola. Complice il nuovo incontro al Gluten Free Expo di Rimini, ecco che qualche pacchetto ritorna nelle mie mani, soprattutto indirizzata dalla peste che nel suo girovagare tra espositori, ha eletto lo stand dei prodotti del Pane di Anna come uno dei migliori, per lei.
Sinceramente non ricordo le ultime volte che avevamo provato impasti e produzioni, a Ferrara non la si trova con questa grande continuazione, chissà come mai. Ma tornando al nostro reincontro devo dire che la peste mini non ha tutti i torti, sono davvero migliorati i prodotti, è giusto poterli riprovare, e qui al GFexPo lo posso davvero fare.
Oggi proviamo il preparato per per dolci senza glutine, senza latte e uova.

Non serve tanto da aggiungere, facilissimo nella lavorazione dà sempre buoni risultati.
Personalmente ho aggiunto quel tocco in più con una buonissima mousse di frutta che prepara l'azienda agricola Fondo Novello, vicino casa, dove è possibile trovare ottima frutta fresca locale e a km zero..o quasi come dice Alessandra una mia amica, che gestisce il banco vendita dell'azienda, poiché il mercato lo fa nella zona Doro di Ferrara, all'Interno del parcheggio del Self. La marmellata in questione non è in prontuario, ve lo dico chiaramente, ma sapendo chi la fa (la peste è spesso ospite a casa sua) e sono sicura delle precauzioni che mette mel prepararla senza addensanti e con pochissimo zucchero vado sul tranquillo. È possibile utilizzare qualsiasi marmellata o composto purché morbida.
Ma torniamo al dolce, che ho trasformato in plum cake.
Plum Cake con Mousse di Ciliegia
1 confezione da 250 g di preparato per dolci senza glutine "Il Pane di Anna"
2 uova grandi
150 g zucchero semolato
110 g Olio di mais
Un cucchiaio di ruhm
Qualche goccia di aroma alla vaniglia o semi.di vaniglia.
Un barattolo medio di mousse di ciliegia
Procedimento
Mentre scaldo il forno in una ciotola verso la farina del pane di Anna, aggiungo lo zucchero e mescolo un attimo gli ingredienti secchi.
Crea uno spazio all'interno della farina e zucchero e rompo le due uova facendola assorbire per bene continuando a mescolare aggiungo anche l'olio, il ruhm e aggiusto il profumo con la vaniglia.
Infine verso l'impasto in uno stampo da plumcake imburrato o rivestito di carta da forno lo livello e faccio delle strisce di mousse prendendo direttamente dal barattolo con un cucchiaio, magari spingendo un poco dentro l'impasto qualche cucchiaiata di mousse.
Inforno a 180°C per 50 minuti
Una volta cotto lascio riposare per bene fuori dal forno senza toglierle il plum cake dallo stampo, quando è freddo lo taglio a fettone e servo accanto un profumato tè o ad una tisana.

Commenti