
Eh si, proprio una bella influenza, raffreddore, doloretti ale ossa e mal di gola, soprattutto questo, è quello che mi sta infastidendo di più. La febbriciattola fa bene al corpo, vuol dire che il corpo combatte no? Io per giunta non amo utilizzare molti medicinali, il mio armadietto del pronto intervento è veramente scarno, solo la base indispensabile, ma per il resto non appaiono troppe cose. Se posso intervenire con qualcosa di naturale credo sia un'ottima cosa, e anche stavolta non mi smentisco e intervengo sulla gola con uno sciroppo home made facile da fare che ripulisce e disinfetta la gola. Un poco ogni tanto e il giorno dopo sparisce tutto, soprattutto si rilassa la gola.
Sciroppo per la Gola con Zenzero e Miele
Ingredienti:
200 ml di acqua
Tre cucchiai di miele di acacia
Un pezzo di radice di zenzero
Un pezzetto piccolo di curcuma (o un cucchiaino in polvere)
Una fetta di limone
200 ml di acqua
Tre cucchiai di miele di acacia
Un pezzo di radice di zenzero
Un pezzetto piccolo di curcuma (o un cucchiaino in polvere)
Una fetta di limone
In una teiera scaldo l'acqua e metto il miele a sciogliere con la polvere di curcuma, nel frattempo taglio e pelo lo zenzero e lo lascio bollire nell'acqua con il miele (nel caso taglio la curcuma e metto una rondella assieme) .
Lascio bollire qualche minuto in modo che un poco di acqua inizi ad evaporare. Tolgo la curcuma se ho messo la radice, mentre lascio lo zenzero a pezzi dentro.
Lascio bollire qualche minuto in modo che un poco di acqua inizi ad evaporare. Tolgo la curcuma se ho messo la radice, mentre lascio lo zenzero a pezzi dentro.
Quando si intiepidisce è pronto per essere bevuto poco alla volta, lo zenzero è ottimo anche da mangiare, con quel gusto di limone e il suo tocco piccante.
Questo sciroppo lo utilizzano anche le pesti nei periodi invernali per tenere la gola protetta dal freddo e dagli attacchi batterici. Certo non è una medicina, per cui sempre meglio seguire il medico, ma per piccoli malanni leggeri, dolori alla gola per abbassamenti di temperatura o cali di voce, non è una brutta soluzione.
Questo sciroppo lo utilizzano anche le pesti nei periodi invernali per tenere la gola protetta dal freddo e dagli attacchi batterici. Certo non è una medicina, per cui sempre meglio seguire il medico, ma per piccoli malanni leggeri, dolori alla gola per abbassamenti di temperatura o cali di voce, non è una brutta soluzione.
Se lo si allunga con più acqua diventa una tisana per coccolarci in modo unico. Da provare. A noi piace con tanto zenzero.
La curcuma si può anche omettere se non piace il profumo ed il colore che è intenso.
La curcuma si può anche omettere se non piace il profumo ed il colore che è intenso.
Commenti