Come avevo annunciato qualche ricetta che stava su CIS la recupero per il Blog, quelle che magari faccio e rifaccio con modifiche di piccoli ingredienti ...di solito il pane e le farine visti i continui mutamenti ed in alcuni casi miglioramenti, del mercato senza glutine.
Oggi ripesco..e mai parola fù più azzeccata, le Seppie!
Da un post del 25 gennaio 2011 rieccole qui. ... anche le vecchie foto chiaramente... avendole già proposte a casa più volte e già pubblicate sul web mi dimentico di rifarne ogni tanto... mea culpa, provvederò ad aggiornare quanto prima con nuove immagini.
Seppie Farcite
djallen @ 25 Gen 2011
Altrimenti chiamate.....
Seppiolone pancione
(per non chiamare la ricetta come quella della mitica Alexa)
Seppiolone pancione
(per non chiamare la ricetta come quella della mitica Alexa)
Ingredienti un po' a naso.... in fondo sono nate per caso, perchè nel fare questo:
mi è venuta voglia di fare un esperimento non culinario.. ... esperimento per vedere se le mie pesti avrebbero apprezzato delle seppie "intere" (non le hanno mai mangiate) Allora....

ecco qui:
Seppie pulite e freschissime.
Pane senza glutine (io ho usato 1/3 del pane bianco fatto con la MdP (Mix IT + Glutafin) spezzettato per bene e impastato con mezzo bicchiere di soave (invece di ammollare nel latte),
due cucchiai di olio evo, sale,
tonno all'olio, sgocciolato, pepe, prezzemolo.
una volta ottenuta la consistenza "solida" ho riempito le seppie (io le ho pressate troppo.e durante la cottura...il ripieno è uscito formando dei "gnocchi lunghi" (che ho recuperato per un primo

in padella olio, cipolla, aglio... buttare le seppie, e girarle due volte...a fiamma alta.
Dopo tre quattro minuti (per lato) bagnaare con mezzo(anche uno, ma con le bimbe..non ho voluto eccedere..soprattutto per me, che non lo sopporto troppo)

portare a termine cottura per altri dieci minuti. (finchè si è ritirato il sugo.)
La cosa divertente è che ho messo troppo ripieno e abbiamo avuto un a portata "extra"... gnocchi di pane al pesce...tagliando i cilindroni fuoriusciti a pezzetti, irrorati con un pochino di pomodoro del sughetto.... Incredibilmente volatilizzati anche quelli!!!
AGGIORNAMENTO:
Il pane ora che uso è quello in cassetta Mastro fornaio Schar o quello senza glutine di LIDL, se ho fretta, oppure faccio pane in cassetta in casa con il mix pane comune di Felix e Cappera.
E magari un poco di zenzero in polvere per dare più verve al sapore del ripieno..
Buon appetito.
Commenti