Passa ai contenuti principali

Ōnigiri ripieni

Ogni tanto ci ricasco e modifico o aggiungo idee per pic nic e pranzi al volo, gli ōnigiri già tempo fa sono stati protagonisti in queste pagine grazie ad un 'gioco' tra blog di cucina, Quanti modi di fare e rifare ideato dalla Cuochina, io che già ne facevo a bizzeffe non sono riuscita ad esimermi... e continuo tutt'ora a proporne in diverse versioni, soprattutto per i pranzi delle pesti che sono quasi sempre fuori casa, tra libri e pagaie... Perché allora non presentarvi una versione che ricorda un panino ripieno? Provare per credere.

Ōnigiri ripieni
Facile
Tempo preparazione 10 minuti + cottura riso (30 Min)

Ingredienti per 2 persone
(Si otterranno 3 pezzi da 220 g circa o 9/10 forme da 70 g) personalmente preferisco le firme grandi

Ingredienti:
220 g riso originario o da sushi
Acqua per la cottura
Un pizzico sale 
Un cucchiaio aceto di riso o di mele 
Diversi fogli alga Nori 
Semi sesamo a piacere (si possono anche evitare)

Ripieno con uovo 
2 uova sode piccole
Un cucchiaio di maionese (possibilmente vegetale o con yogurt)
Un cucchiaino di cipolla fresca tagliata fine
½ cucchiaino di salsa di soia senza glutine 

Ripieno pesce
3 fette trota salmonata o salmone affumicati (oppure pesce cotto a piacere)
½ cucchiaio di erba cipollina fresca o prezzemolo 
Un cucchiaio colmo di formaggio spalmabile 


Preparazione 
Cottura del riso.
Mettere il riso crudo in una ciotola, coprirlo di acqua. Aspettare qualche secondo e le eliminare l’acqua. Ripetere l’operazione più volte mescolando dalla seconda volta, il riso con le mani, sinché l’acqua non diventa trasparente ed avrà eliminato l’amido.
Mettere sul fuoco una pentola con il riso, coprirlo con acqua (un dito pieno sopra il riso) leggermente salata.
Portare a bollore, quando bolle abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 15 minuti . Terminato il tempo spegnere il fuoco, coprire la pentola per altri 10/15 minuti.. così il riso finirà di assorbire l’acqua. Infine aggiungere il cucchiaio di aceto e sgranare con il cucchiaio il riso.

Mentre cuoce il riso si può preparare il ripieno. Preparare un uovo sodo alla maniera classica, dieci minuti da quando si accende il fuoco, poi lo si mette sotto l'acqua fredda per sbucciarlo al meglio, dividere tuorli dai bianchi, si fanno a cubetti grossolani, si uniscono con maionese, salsa di soia senza glutine e cipolla fresca. Mescolare e lasciar riposare i sapori.
In una seconda ciotola preparare il pesce affumicato tagliato a strisce (in alternativa pesce scottato leggermente in padella) unire erba cipollina o prezzemolo e formaggio spalmabile, mescolare.
Quando il riso è cotto e sgranato, si possono utilizzare gli stampi a triangolo ideali per gli onigiri o utilizzare le mani leggermente bagnate per dare forma al tutto. Si procede in entrambi i modi alla stessa maniera: una bella cucchiaiata di riso a formare il primo strato spesso, si crea un ‘buco’ al centro, lo si farcisce a piacere, si ricopre con ulteriore riso e si pressa con le mani dando una forma solitamente triangolare. Come ultimo si avvolge la polpetta di riso con un figlio di alga Nori (il lato ruvido andrà a contatto con il riso, così si aggrapperà meglio) se non piace l’alga, si può omettere.. si possono passare i bordi del triangolo in un piatto con semi di sesamo.

Mettere su un piatto, coprire con pellicola in frigo o in posto fresco sino alla merenda.

Ho lasciato questa ricetta anche ad un progetto speciale del SIAN di Ferrara insieme a diverse del blog, che raccoglierà soluzioni smart per snack veloci e smart, dando il tocco in più del comoarto per ciò che riguarda la sana alimentazione... Penso che siano idee simpatiche per merende insolite nelle nostre case, ricche sono molto aspetti, ottime per cambiare dal solito tran tran e gustare un poco di oriente... Bhe non mi resta che sperare che alcune di quelle inviate possano essere scelte per la raccolta di idee da donare a celiaci e non .Itadakimasu .


Commenti

I PIU' LETTI

Plum Cake con sorpresa, miscela Amo Essere senza glutine .... da Eurospin

Eh si, non ho mica scritto male, anche discount come Eurospin, dopo le più famose catene della Gdo (Coop, Conda e DeSpar,..) e altri discount che si fermano a prodotti pronti ( Lidl, In's , ..)  ha lanciato una linea senza glutine che però comprende anche due preparati in farina. Una per pane e pizze ed una per dolci, come la miscela "tantetorte" . Nel pacchetto ci sono anche già segnate diverse ricette da poter fare senza troppe ricerche di materiali.. basta aggiungere i liquidi ed il gioco è fatto.. neppure lo zucchero ho messo: stava già dentro. Qualche modifica sulla ricetta l'ho fatta.... dopotutto i gusti sono gusti, così l'idea di insaporire con polvere di agrumi canditi e barrette al cioccolato ...( devo trovare il modo di finirle entro Pasqua sennò il congelatore potrebbe esplodere !!) Veniamo alla composizione della miscela (400 g a pacchetto) per farci un'idea degli ingredienti: farina di riso, zucchero, agenti lievitanti :difo...

Ragù Ferrarese

Si è vero, c'è il sole.. la polena fa pensare alla montagna, al freddo..alla neve magari. Certo a guardare fuori dalla finestra ora non sembra serva, almeno qui... ma appena si mette il nasino fuori, magari con il gocciolino..si salvi chi può, un certo freddo che giaccia sino le ossa! Se poi si rientra da una passeggiata esplorativa lungo le rive del Po... allora non resta che coccolarsi per bene con una semplice ricetta di casa, magari accompagnata da una senza troppa fatica.. che ne dite di una buona polenta morbida con una montagna di ragù fumante sopra? Io e le pesti diciamo di si, eccome..e in quattro e quattr'otto la cena è servita, complice il fatto che quando preparo il ragù nostrano come mi insegnava mia nonna, ne faccio dei camion anche da mettere in congelatore per le emergenze... ma finisce sempre troppo presto..sarà colpa dell'accompagnamento ideale per la pasta all'uovo? O  per i cappellacci di zucca..per la polenta? Oppure perchè ci piace così tanto c...

Bomboloni al forno senza glutine

Agosto un po' da dimenticare verso alcune situazioni.. mentre per altre l'estate è stata favolosa. Sono in arretrato di un sacco di cose..il post con la cena di Andy Luotto, la gita in montagna, gli esperimenti culinari, la peste tra i flutti dei torrenti con la canoa..al campo di gara di Valstagna dove "nascono" e si allenano campioni da oro olimpico...  insomma di carne al fuoco ne ho...  ma un blocco pesante ci ha messo lo zampino lasciandoci per giorni in sospeso..mentre ora si pondera di lasciare controvoglia, un mezzo che ci ha dato gioia e fibrillazione....  vedremo come andrà a finire anche questa. La festa di scuola di fine anno dove la mettiamo? con tutto il progetto con AIC che ho elaborato per diverso tempo e che ho voluto con tutta me stessa? Prima o poi con calma cerco di riprendere le redini della situazione virtuale... però gli esperimenti continuano.. la peste piccola s'è svegliata con il desiderio di gustare i "bombolotti".. non ...

Torta di Cachi

Anche il cachi puó trasformarsi in un insolito dolce adatto ad una colazione rustica, o ad un buffet misto. Ricco di fibre e vitamine da alla giornata una buona  carica, magari accompagnandola con una spremuta fresca o un buon tè o caffé alla menta . Torta di Cachi ingredienti: 600 g di cachi maturi sbucciati e sgocciolati 310 g di farina senza glutine, (qui ho usato farina per pane Giusto ) 2 uova grandi 180 g zucchero 1 bustina di lievito 50 g olio di semi di mais Due punte di cucchiaino di semi di vaniglia Primo passaggio, sbucciare i cachi e lasciarli sgocciolare un poco in un passino, in modo da recuperare i liquidi  (volendo si possono triturare grossolanamente a mano o passare al passaverdura .. oppure cercando di eliminare le parti fibrose, si utilizza il frullatore ad immersione) In una ciotola sbatto le uova con lo zucchero e i semi di vaniglia, aggiungere la farina piano piano ed infine inserire la polpa di cachi.  Continuando a mescola...