Ogni tanto ci ricasco e modifico o aggiungo idee per pic nic e pranzi al volo, gli ōnigiri già tempo fa sono stati protagonisti in queste pagine grazie ad un 'gioco' tra blog di cucina, Quanti modi di fare e rifare ideato dalla Cuochina, io che già ne facevo a bizzeffe non sono riuscita ad esimermi... e continuo tutt'ora a proporne in diverse versioni, soprattutto per i pranzi delle pesti che sono quasi sempre fuori casa, tra libri e pagaie... Perché allora non presentarvi una versione che ricorda un panino ripieno? Provare per credere.
Ōnigiri ripieni
FacileTempo preparazione 10 minuti + cottura riso (30 Min)
Ingredienti per 2 persone
(Si otterranno 3 pezzi da 220 g circa o 9/10 forme da 70 g) personalmente preferisco le firme grandi
Ingredienti:
220 g riso originario o da sushi
Acqua per la cottura
Un pizzico sale
Un cucchiaio aceto di riso o di mele
Diversi fogli alga Nori
Semi sesamo a piacere (si possono anche evitare)
Ripieno con uovo
2 uova sode piccole
Un cucchiaio di maionese (possibilmente vegetale o con yogurt)
Un cucchiaino di cipolla fresca tagliata fine
½ cucchiaino di salsa di soia senza glutine
Ripieno pesce
3 fette trota salmonata o salmone affumicati (oppure pesce cotto a piacere)
½ cucchiaio di erba cipollina fresca o prezzemolo
Un cucchiaio colmo di formaggio spalmabile
Preparazione
Cottura del riso.
Mettere il riso crudo in una ciotola, coprirlo di acqua. Aspettare qualche secondo e le eliminare l’acqua. Ripetere l’operazione più volte mescolando dalla seconda volta, il riso con le mani, sinché l’acqua non diventa trasparente ed avrà eliminato l’amido.
Mettere sul fuoco una pentola con il riso, coprirlo con acqua (un dito pieno sopra il riso) leggermente salata.
Portare a bollore, quando bolle abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 15 minuti . Terminato il tempo spegnere il fuoco, coprire la pentola per altri 10/15 minuti.. così il riso finirà di assorbire l’acqua. Infine aggiungere il cucchiaio di aceto e sgranare con il cucchiaio il riso.
Mentre cuoce il riso si può preparare il ripieno. Preparare un uovo sodo alla maniera classica, dieci minuti da quando si accende il fuoco, poi lo si mette sotto l'acqua fredda per sbucciarlo al meglio, dividere tuorli dai bianchi, si fanno a cubetti grossolani, si uniscono con maionese, salsa di soia senza glutine e cipolla fresca. Mescolare e lasciar riposare i sapori.
In una seconda ciotola preparare il pesce affumicato tagliato a strisce (in alternativa pesce scottato leggermente in padella) unire erba cipollina o prezzemolo e formaggio spalmabile, mescolare.
Quando il riso è cotto e sgranato, si possono utilizzare gli stampi a triangolo ideali per gli onigiri o utilizzare le mani leggermente bagnate per dare forma al tutto. Si procede in entrambi i modi alla stessa maniera: una bella cucchiaiata di riso a formare il primo strato spesso, si crea un ‘buco’ al centro, lo si farcisce a piacere, si ricopre con ulteriore riso e si pressa con le mani dando una forma solitamente triangolare. Come ultimo si avvolge la polpetta di riso con un figlio di alga Nori (il lato ruvido andrà a contatto con il riso, così si aggrapperà meglio) se non piace l’alga, si può omettere.. si possono passare i bordi del triangolo in un piatto con semi di sesamo.
Mettere su un piatto, coprire con pellicola in frigo o in posto fresco sino alla merenda.
Ho lasciato questa ricetta anche ad un progetto speciale del SIAN di Ferrara insieme a diverse del blog, che raccoglierà soluzioni smart per snack veloci e smart, dando il tocco in più del comoarto per ciò che riguarda la sana alimentazione... Penso che siano idee simpatiche per merende insolite nelle nostre case, ricche sono molto aspetti, ottime per cambiare dal solito tran tran e gustare un poco di oriente... Bhe non mi resta che sperare che alcune di quelle inviate possano essere scelte per la raccolta di idee da donare a celiaci e non .Itadakimasu .
Commenti